Nelle dispense di fluidodinamica abbiamo studiato l’equazione di continuità dei fluidi:
1) Prendiamo in casa nostra un tubo, per esempio la canna con cui si innaffia i fiori. Essa è sempre attraversata dalla stessa acqua
Se ora volessi innaffiare l’albero, che è più lontano dalla canna, come potrei fare?
Dovrei diminuire la sezione della canna nel punto 2, dove esce l’acqua. Ingrandendo:
L’acqua esce più veloce e quindi viene proiettata più lontano dall’uscita del tubo!
2) Per chi non avesse un giardino…
… basta osservare l’acqua che esce dal rubinetto del lavello:
L’acqua non scende “dritta” ma sembra restringersi. Infatti nel punto 2 l’acqua arriva con una velocità maggiore (caduta gravi in moto accelerato)
Ovvero deve diminuire la pressione per mantenere costante la portata, provare per credere!