Cap. 4 – Calcolo letterale

In matematica, si dice calcolo letterale quell’insieme di operazioni algebriche che siano espresse sia con fattori numerici, sia con fattori letterali. In altre parole, un’espressione viene definita letterale quando alcuni suoi termini sono espressi mediante lettere dell’alfabeto, generalmente di quello latino. [Fonte: Wikipedia] Calcolo letterale – Lezione 1 – Monomi Espressioni letterali. Monomi, monomi in […]

Cap. 3 – Aritmetica

L’aritmetica (dal greco αριθμός = numero) è il ramo più antico della matematica. È praticata quotidianamente da tutti per scopi molto semplici, come contare oggetti, valutare costi, stabilire distanze; viene utilizzata anche per scopi avanzati, ad esempio in complessi calcoli finanziari o nella tecnologia delle comunicazioni. Il termine si riferisce a quella branca di matematica […]

Cap. 2 – Logica

La logica matematica è il settore della matematica che studia i sistemi formali dal punto di vista del modo di codificare i concetti intuitivi della dimostrazione e di computazione come parte dei fondamenti della matematica. Sebbene molti siano indotti a pensare che la logica matematica sia la matematica della logica, è più giustificato affermare che […]