L’analisi matematica dello studio di funzione si riferisce alle tecniche utilizzate per esaminare la funzione f(x) con l’obiettivo di individuarne alcune proprietà qualitative. Grazie ad un adeguato studio di funzione, è possibile disegnare il grafico della funzione e avere una comprensione completa del suo comportamento.
Se sei alla ricerca di esercizi di studio di funzione, sei nel posto giusto. La nostra pagina offre molti di esercizi matematici relativi allo studio di funzione, ideati per aiutarti a comprendere appieno questo argomento. Abbiamo oltre 100 esercizi per lo studio di funzione, dai più semplici ai più complessi, che coprono un’ampia gamma di temi matematici.
Siamo fieri di offrire anche esercizi di studio di funzione già risolti, i quali ti aiuteranno a capire come applicare le tecniche di analisi delle funzioni in contesti reali. La nostra selezione di esercizi di funzioni è stata appositamente selezionata per offrire una comprensione esaustiva degli argomenti trattati, aiutando gli studenti ad acquisire conoscenze matematiche di alto livello.
Se desideri approfondire lo studio di funzione, ti invitiamo ad esplorare gli esercizi per lo studio di funzione completo che abbiamo selezionato per te e diviso per argomenti. La nostra pagina web rappresenta la risorsa ideale per gli studenti che vogliono migliorare le proprie abilità in matematica e per coloro che cercano di acquisire una conoscenza completa dello studio di funzione online.
Formulari sullo studio di funzioni:
Esercizi svolti sullo studio di funzioni:
- Studio di funzioni – Funzioni razionali intere
- Studio di funzioni – Funzioni razionali fratte
- Studio di funzioni – Funzioni irrazionali
- Studio di funzioni – Funzioni esponenziali
- Studio di funzioni – Funzioni logaritmiche
- Studio di funzioni – Funzioni goniometriche
- Studio di funzioni – Esercizi di riepilogo
Se hai dei dubbi sullo svolgimento di uno studio di funzione, scrivici nei commenti e saremo felici di aiutarti.
Ti ricordo inoltre che se vuoi scaricare lo studio di funzione con esercizi svolti in pdf, puoi farlo tramite il box che trovi qui sotto.
Scarica tutti i 101 studi in formato PDF e sostieni il progetto Matepratica con soli 2,99€: clicca qui per effettuare il pagamento, riceverai subito un link via mail dove poter scaricare uno Zip con tutti gli studi pubblicati sul sito in versione PDF. Per ulteriori info scrivi a alberto@matepratica.it
avrei bisogno di capire come stabilire la concavità/convessità della f(x) = (e^x-1)/x. La derivata seconda mi risulta essere: x[e^x(x^2-2x+2)-2]/x^4
Studiando le due funzioni F1 [che è una parabola con vertice in (1;1) e concavità verso l’alto, intersez. con asse y a (0;2)] e F2,con F1=x^2-2x+2 e F2= 2/e^x ottengo che per x 0 il contrario (F1>F2). Chiedo gentilmente come fare.
Salve, mi potreste aiutare con questa funzione? Y= radice x/x-2
Grazie
Per prima cosa studia il dominio della funzione, argomento della radice maggiore o uguale a zero(dovresti ottenere x2. Poi verifica se la funzione è pari o dispari( non è nessuna delle due), dopo calcolati i limiti per x che tende a + o – infinto(dovresti ottenere y=1).
Salve stamattina ho un esame mi potete aiutare su una funzione?
grazie
Dopo tanti anni utilizzo ancora questo sito come punto di riferimento per lo studio di funzione.Complimenti davvero albert per il lavoro che hai svolto
Grazie mille! Sono proprio felice che dopo molti anni questi esercizi siano ancora utili!
1 ora
Perché perdete tempo con le simmetrie per funzioni il cui dominio include solo valori positivi di x? E’ proprio assurdo. Non bisogna dare l’impressione che la matematica sia un elenco di regole da applicare acriticamente. La matematica dovrebbe aprire le menti, non renderle ottuse. Certo, mti docenti hanno colpe enormi su wuesto versante. Capire la matematica non significa esercitarsi all’infinito.
posso chiedere un aiuto . come sviluppo questa funzione?
y=x^4-8x^3+18x^2
Salve ,
Potreste per favore svolgere la funzione
F(×)=(×-1)^ex …ex… é elevato grazie
Sito interessante , ma è impossibile da guardare a causa della eccessiva pubblicità che si manifesta in continuazione impedendo la lettura.
Il sito è fantastico e mi aiutato a studiare per la verifica sullo Studio dei limiti. Non ho trovato però gli asintoti obliqui !
Li trovi nella sezione “Studio di funzioni – Funzioni razionali fratte” come ad esempio nell’esercizio 38
Ciao,
complimenti per il sito, utile e ben fatto, vorrei però lasciare una critica costruttiva per quanto riguarda lo s.d.f :
servirebbero più esercizi su funzioni definite per casi
ciaooo :)
Ciao sono una studentessa del 5 anno dell’Istituto tecnico commerciale. Chi riesce a risolvermi questo studio di funzione x-2+ radice di x??
Wolfram direi:
https://www.wolframalpha.com/input/?i=x-2%2Bsqrt(x)
Dovrei calcolare dominio, intersezione assi e negatività e positività questa funzione:
y= x^2 -2x +5
x^2 +3x +2
Chi mi aiuta
Qualcuno per favore mi può risolvere il seguente studio di funzione:
1/rad( 1+lnx)
Fatemi sapere al più presto perché mi serve per domani
Grazie
Sera vorrei un’aiuto per questa funzione se possibile
f(x)= (3x-4)/(9x^2-16)
ciao Albert
potresti risolvere questa funzione: f(x)= x^a – x^2 / x^2a
grazie in anticipo
salve ho trovato il vostro sito strepitoso mi potreste risolvere questo studio di funzione e^ – radice quadrata di valore assoluto di x^2 -1 grazie in anticipooooooo
scusate volevo segnalarvi che il primo link di esercizi sullo studio di funzioni non è più disponibile;li potreste ripristinare ?!
Sistemato, grazie della segnalazione ;)
Ciao a tutti! Frequento l ist t. Nautico di riposto(ct) e l anno prossimo (4anno) mi imbatterò anch’io nello studio delle funzioni.. Volevo sapere quali conoscenze di base sono importanti da sapere al fine di imparare al meglio l argomento?? Consigliatemi sono nel panico!!!!
Ma è gratuito
Salve sono uno studente universitario. Mi complimento per il sito, in quanto ricco di esercizi e perlopiù molto concreto. Ho una richiesta da fare. E’ presente qualche sezione sul sito dove ci sono videolezioni?
Resto in attesa per una risposta e porgo distinti saluti
Domenico
ciao albert io ho difficoltà nel trovare i dominii quando compare la radice mi spieghi come si fa?
Vorrei sapere piu che altro se ci sono intersezioni con l asse x e punti di non derivabilità ,grazie :)
Ciao potresti svolgere questo studio perfavore?((E^(2x)-4E^x+3)/(E^x-2))+3
Grazie mille :)
ciao Albert, complimenti per il sito, davvero grandioso! potresti aiutarmi risolvendo questo studio di funzione? x-1/X^2-2x+2 vorrei vedere se l’ho risolta bene. ho alcuni dubbi. grazie :)
Ciao Albert potresti aiutarmi a fare lo studio completo di questa funzione?
1/(x+2)-1/(x+3)
Ciao hai un gran bel sito complimenti!!
Potresti risolvermi questo studio di funzione??
|((x-2)^3) + 8| / x^3
Potresti svolgermi solamenti i limiti di quello studio di funzione perfavore???
ciao… potresti eseguire lo studio di questa funzione: |x-1|e^x… grazie
Ciao albert mi potresti aiutare a risolvere questo :
ln (4 e^5) – ln(e^2) – 2 ln 2
ciao albert mi aiuteresti con i limiti di questa funzione : (e/x) + ln ( |x| ) -1
Ciao Albert mi può x favore svolgere questa funzione: f(x) = log 2x/ x^2?
La funzione logaritmo avrà sempre un dominio (0;+&)
Ciao Albert per prima cosa grazie per il sito davvero utilissimo poi vorrei farti una domanda al volo. Nel dominio di questa funzione arctan x/(x^2-1) anche se l’arcotangente o ovunque definita in R devo comunque escludere i caliri di X= +1 e x=-1 visto che il denominatore va a zero ? Grazie in anticipo :)
ciao, riformulo la mia domanda, il limite di x che tende a -inf di (1-x^2) * e^2x viene -inf?
grazie!
ciao, scusami io ho uno studio di funzione di questo tipo: (1-x^2)*e^2x
non riesco a capire perche i limiti non mi coincidono con l’andamento del grafico, puoi risolvermi il problema?
ti ringrazio!
ciao, potresti spiegarmi come fare lo studio di questa funzione?
y=(sqrt(x^2-1))/x+4
domani ho l’esame di matematica e ho risolto quasi tutti gli studi di funzione. volevo chiederti il mio prof nello studio chiede anche i punti di discontinuità e gli intervalli di monotonia. come gli calcolo?
grazie in anticipo!
Hey Albert grazie mille per il sito, è molto d’aiuto! Ho problemi con la derivata di questa funzione: sinhx – 1/(1 – sinhx)^2 (la linea di frazione va sotto sinhx -1 e non solo 1)
vorrei sapere soltanto il procedimento e il risultato del dominio..
ciao albert potresti risolvere queste 2 funzioni?
f(x)=2^2x+3^x-2+7^1/x^2
f(x)=radice quadrata di 1/2^x-3*4^-x
Ciao Albert, potresti gentilmente ricavare l’intersezioni con gli assi della seguente funzione f(x)= exp(x+1/x-1)? Grazie..!!!
Ciao albert potresti farmi questi due studi di funzione?? 5x^2 + 3x – 4 / 2x + 8 e 5x^2 – 25 / x^2- 5 grazie mi aaresti davvero d’aiuto
vedi commento 62.a ;)
complimenti per l’ottimo lavoro svolto
Grazie Bernardo!
Puoi svogere 1-radquadrata x-x^2
vedi commento 62.a ;)
ciao,io ho un dubbio riguardo allo studio dei limiti, più esattamente per quanto riguarda le forme indeterminate:
nel caso in cui x–> – inf di f(x)/g(x) = Forma Indeterminata
so che quando x–> +inf f(x)/g(x) se le funzioni non sono più scomponibili devo guardare il grado di infinito maggiore, quindi se ad esempio g(x) = e^x mentre f(x)=x^2+3x , arriva prima g(x) e quindi il limite è uguale a 0. ma nel caso in cui per la stessa funzione il limite tende a -inf non vale più la stessa regola.giusto? c’è un modo simile per arrivare facilmente alla soluzione??o come mi devo comportare se non riesco a uscire dalla forma indeterminata? senza fare riferimento al caso che ho posto, perchè mi riferisco a casi veramente complicati.. grazie mille
se x->-inf e^x tende a zero, e inf/0=inf (non è più una forma indeterminata).
Detto questo, non posso sintezzare qui tutti i casi possibili (ognuno ha una sua strategia di risoluzione). Ti consiglio di andarti a vedere la sezione “limiti” di questo sito ;)
ciao mi risolvete questa?? (2x-1)/(2x^3)
studio di funzione completa..(domini,intersezioni,positività,asintoti,derivata prima e seconda,crescenza e decrescenza,massimi e minimi,concavità e convessità e punti di flesso)
vedi commento 62.a ;)
Ciao, potresti risolvere questa funzione:
y=x* radice quadrata di(1-x^2)
Grazie :)
vedi commento 62.a ;)
Ciao albert, sto preparando l’esame di analisi 1, potresti darmi dei chiarimenti?
ho questa funzione:
f(x)=x^2(3log^2 x – 8logx+2)
Chiede: verificare che f è prolungabile per continuità nel punto 0 e precisare la legge di corrispondenza g di tale prolungamento. In seguito dopo ever fatto il grafico di g mi chiede l’equazione della retta tangente al grafico di g nel punto di ascisse 1.
Potresti indicarmi come procedere? anche a somme linee.
Grazie anticipatamente per la risposta :)
1) Il dominio è (0;+inf). Per rispondere alla prima domanda devi fare lim_(x->0+) di f(x) e verificare che NON diverge (ovvero deve risultare un numero k. La legge sarà f(x)=x^2(3log^2 x – 8logx+2) se x>0, mentre f(x)=k se x=0.
2) f(1)=2, quindi la retta passa per il punto (1;2). Il fascio per questo punto è y-2=m(x-1). Ti manca solo m, che vale: m=f'(1) ovvero è il valore della derivata nel punto x=1
Ciao Albert, scusami mi trovo in difficoltà con questa funzione : y = ln[(x^2-3x+2)/x^2]
Il dominio dovrebbe essere D: (-inf; 1)U(2;+inf) giusto?
Allora perchè il libro mi porta un asintoto in zero ?
Grazie :)
cioè intendo l’asintoto verticale x=0
Il dominio è quello che hai scritto tu, però devi escludere anche x=0 perchè ti compare x^2 al denominatore
f=(2-x)/log(x-2)
f=(2-x)(log(x-2))^(-1)
f’= -1(log(x-2))^(-1) + (2-x)(-1)(log(x-2))^(-2)(1/(x-2))
f’= -1/(log(x-2)) + (x-2)/((x-2)(log(x-2))^2)
f’= -1/(log(x-2)) + 1/(log(x-2))^2
f’=(1-log(x-2))/(log(x-2))^2
grazie mille davvero! e poi la derivata prima è maggiore di 0 per x>2,minore di 0 per x<2 e uguale a 0 per x=2 vero?
No…
f’>0 -> 1-log(x-2)>0
log(x-2)<1
log(x-2) x<e+2
quindi x=e+2 è un massimo.
salve Albert gentilmente potresti aiutarmi a svolgere la derivata prima di (2-x)/log(x-2)?
io ho fatto cosi -1 per log(x-2)-(2-x) per 1/(x-2) tutto fratto (log(x-2))^2 e poi non riesco ad andare avanti…
ciao, sito davvero interessante e ben fatto.
Mi potresti risolvere questo studio di funzione?
y= x / x^2 – 5x + 6
Ieri ho fatto la verifica in classe. Voglio controllare se ho fatto bene…
grazie
Ciao Kelly, grazie,
mi dispiace ma non ho tempo di fare studi completi: se invece hai qualche domanda in particolare a riguardo chiedi pure.
Ciao Albert!
Potresti dirmi il dominio di questa funzione?
log(cos3x).
Grazie mille!
cos(3x)>0 ->
-pi/2+2kpi < 3x < pi/2+2kpi
Dominio: -pi/6 +2/3 kpi < x < pi/6 +2/3 kpi
Ciao Albert!
potresti perpiacere dirmi il dominio di questa funzione
arcsen x/x+1
mi potresti dire i passaggi?
Grazie Mille
L’argomento dell’arcoseno dev’essere compreso tra -1 e 1, quindi in questo caso devi mettere a sistema le seguenti disequazioni:
x/(x+1) > -1
x/(x+1) < 1
Ciao Albert. Potresti svolgermi il dominio di: f(x)=log(log(|x|-2)/(x+1)). Grazie mille e complimenti per il sito!
troppo lungo farlo qui, mi spiace!
devi porre:
|x|-2)/(x+1)>0 a sistema con log(|x|-2)/(x+1) >0
ciao Albert potresti svolgermi il dominio di
f(x)= x-log|x(x-4)|? grazie :)
il modulo è sempre positivo o nullo quindi basta porre x(x-4)=/0 e ti viene D=R-{0;4}
grazie.. i lim poi sono:
lim x-> +inf = -inf
lim x->0 = +inf
lim x->4 = +inf
lim x-> +inf = + inf
si:
lim x-> -inf = -inf
lim x->0 = inf
lim x->4 = inf
lim x-> +inf = + inf
grazie..scusami x favore mi diresti ance quello obliquo?
a te come viene? in caso te lo correggo…
Ciao Albert , potresti risolvermi un esercizio su una funzione definita a tratti ?
Ti ringrazio anticipatamente.
Ciao, studi di funzione completi non ne faccio qui, mi spiace
ecco io l’ho svolto in qst modo,dimmi dove sbaglio:
dopo aver distinto i due casi x<0 e x>0
I.D=R
limx-> -inf (e^-x)+x =+inf
limx-> +inf (e^-x)-x =+inf
derivata prima
(-e^-x)-1
(-e^-x)+1
le quali sono maggiori di zero per x>0 e minori di zero per x<0
derivata seconda
e^-x
e^-x
sono sepre maggiori di zero
limx-> +inf (e^-x)-x = 0 -inf = -inf
(-e^-x)-1>0 –> MAI, questa derivata è sempre negativa
(-e^-x)+1>0 –> e^(-x)<1 –> x>0 (qui hai ragione)
Il resto è giusto.
ciao Albert,sito molto utile davvero!mi potresti aiutare in questa funzione? (e^-x)-|x| grazie
Ciao, grazie!
mi dispiace ma non riesco a svolgertelo tutto. Se hai qualche domanda in particolare chiedi pure…
RAGAZZI POTRESTE AIUTARMI SULLO STUDIO DI QUESTO GRAFICO?
RAGAZZI vi sarei d’avvero grate se mi aiutasse a risolvere questo esercizio anche perchè non trovo spiegazioni da nessun altra parte…di seguito è postata la foto a rovescio perchè non sono riuscita a girarla su facebook…granzie in anticipo:-)
http://sphotos-f.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-ash4/426373_3062884024625_1966638946_n.jpg
Ciao Alessia,
troppe domande per rispenderti qui…mi dispiace!
Albert!!
Ho questa f'(x)= e^x (2x^2-4x-1) / (2x^2-1)^2
quando vado per fare il segno, per il numeratore mi esce (4 +- 2rad di 6)/4, che è ancora scomponibile? Invece il denominatore come si calcola?
Grazie mille per l’aiuto!!!
Ciao Rossella,
il denominatore è sempre positivo nel dominio perchè è un quadrato, e^x è un esponenziale e quindi sempre positivo. Il segno di f’ coincide quindi col segno di
(2x^2-4x-1). Quindi:
2x^2-4x-1>=0
L’equazione associata ti da come soluzioni quelle che hai trovato tu, semplificabili:
x_(1,2)=(2 +- rad di 6)/2
Quindi f’>0 per
x <= (2 – rad di 6)/2 oppure x >= (2 + rad di 6)/2
ciao mi sapete aiutare in questo studio di funzioni?
y= 2x^2ln(x)
Ciao,
mi dispiace ma non ho tempo di fare studi completi: se invece hai qualche domanda in particolare a riguardo chiedi pure.
ciao albert..sapresti risolvermi questo studio di funzione?? e elevato alla radice di valre assoluto di x+1. almeno dominio e segno e limiti grazie in anticipo.
f(x)=e^(rad|x+1|)
Dominio: tutto R perchè |x+1|>=0 sempre
Segno: sempre positiva perchè la funzione esponenziale, quando esiste, è sempre positiva
Per x->+-inf l’esponente tende in entrambi i casi a +inf così come tutta la funzione e^(+inf)=+inf
ciao
è possibile vedere lo studio della funzione x alla x ?Grazie mille!
Ciao,
mi dispiace ma non riesco più a svolgere studi completi. Se hai qualche domanda in particolare a riguardo, ti rispondo volentieri appena posso…
ciao ho problemi con questa funzione 1- (x+e^(-radicex))/x…. potresti dirmi se è crescente e quant’è la derivata prima e seconda??
Dominio: x>0
Derivata prima:
http://www.wolframalpha.com/input/?i=der+1-+%28x%2Be^%28-sqrt%28x%29%29%29%2Fx
Sempre positiva nel dominio, quindi f crescente.
Derivata seconda:
http://www.wolframalpha.com/input/?i=der+%28%28sqrt%28x%29%2B2%29+e^%28-sqrt%28x%29%29%29%2F%282x^2%29
Sempre positiva nel dominio, quindi f convessa
ciao,ho problemi con una derivata prima,qualcuno può aiutarmi?
Posta la tua derivata qui:
http://www.matepratica.info/2010/11/derivate.html
Se posso ti aiuto volentieri.
Ciao Albert,gentilmente puoi spiegarmi come faccio, dove sia possibile, a stabilire concavità e convessità senza calcolo della seconda derivata. puntualmente sbaglio, cerco di seguire gli asintoti, ma è sempre il contrario…
grazie…
Purtroppo non c’è un metodo preciso: disegni il grafico con tutte le informazioni che hai e poi vai per intuizione (in ogni caso non hai garanzie che sia giusto, a meno di funzioni elementari).
Riguardo all’asintoto ti faccio un esempio di intuizione. Se hai un asintoto orizzontale destro: con funzione crescente per x–>+inf avrai funzione concava, con funzione decrescente per x–>+inf avrai funzione convessa.
Ciao intanto volevo farti i complimenti per il sito, è fatto davvero bene! Mi era sorto un dubbio sul dominio di questa funzione f(x)= e^-(log(x-2)^2, potrebbe essere tutto R con x diverso da 2?
^ STA PER “ELEVATO ALLA”
Grazie!
Si esatto! Grazie per i complimenti!
Studio della seguente funzione,chi mi aiuta?
f(x)=log (x+ (1/x+2))
Ciao Anonimo,
mi dispiace ma non ho tempo di fare studi completi: se invece hai qualche domanda in particolare a riguardo chiedi pure.
mi sapreste dire le condizioni del dominio? nel senso, in una frazione il denominatore va posto diverso da 0.. vorrei sapere tutte le condizioni (logaritmo, radice, radice al denominatore…) Grazie in anticipo
Li trovi qui:
http://www.matepratica.info/2012/04/funzioni-elementari-e-loro-domini.html
Grazie mille! =) Ragionandoci sù ieri sono giunta alla stessa conclusione…dovevo solo rifletterci un po’! =) Grazie ancora!
Ciao Albert,ho un problema…potresti solo spiegarmi il dominio di questa funzione?
f(x)= x-1/radice quadrata di x2+1? Perchè sono bloccata proprio dall’inizio e quindi non posso andare avanti se non capisco neanche il dominio :D Grazie mille!!!
Devono valere contemporaneamente:
1) Il denominatore (e di conseguenza il radicando x^2 +1) deve essere diverso da zero.
2) Il radicando x^2 +1 deve essere maggiore o uguale a zero.
Di conseguenza ottengo che:
x^2 +1 >0 –> x^2 > -1 che è sempre vera, quindi il dominio è tutto R: D=R
Ciao Albert…nello studio del segno della derivata prima, come mai la stassa viene posta alcune volte >=0 altre invece solo >….nn riesco a capire la differenza…grz mille e complimenti x il sito ;)
In generale voglio sapere quando la derivata è positiva (e per esclusione deduco e mi interessa anche quando è negativa), e anche quando è nulla. Se a volte l’ho posta solo maggiore significa probabilmente che avevo già dedotto che non sia annulla mai…
Ciao!
Io continuo a non capire le funizioni… perché il dominio è sempre tutto R?
Non è sempre tutto R, dipende dal tipo di funzione, controlla qui:
http://www.matepratica.info/2012/04/funzioni-elementari-e-loro-domini.html
okokok grazie mille
perché viene 2xe^(2x-x^2)????…la mia funzione è e^2x-x^2 non devo fare la derivate delle esponenziale che è e^2x-x^2 per (2-2x)?
Si allora: se la tua funzione è e^(2x-x^2) la derivata è (2-2x)e^2x-x^2=2(1-x)e^(2x-x^2) e hai quindi un max per x=1.
a seconda invece è fx=2-2x-x^3. il dominio è tutto R.la derivata prima è=-2-3x^2 non ci sono punti di massimo e minimo la derivata seconda invece è=-6x ed è concava per x>0. la terza invece è fx=e^2x-x^2 il dominio è tutto R la fx<0 mai perché l’esponenziale è sempre positiva, la derivata prima è e^2x-x^2(-x)eventuali estremi un punto di massimo x=0
Tutto giusto tranne un’imperfezione nella derivata della terza funzione che è -2xe^(2x-x^2). hai cmq un max per x=0.
ho svolto tre studi di funzione e volevo confrontarmi per vedere se ho svolto bene l’esercizio.
il primo studio di funzione mi chiedeva di trovare il dominio,la fx<0 e la derivata
la funzione è:x^2-5x+6/x^2-2x+3. il dominio è tutto R perchè il delta mi viene negativo. la fx<0 è 2<x<3.la derivata prima è 3(x?2-2x-1/(x^2-2x+3)^2
Tutto giusto!
derivata di x^2 lnx ?? ottengo 2x lnx +x..come faccio a imporlo maggiore di zerO??
Raccogli la x:
x(2lnx +1)>0
Studi i due fattori:
F1>0 –> x>0
F2>0 –> 2lnx +1>0 –>
–> lnx>-1/2 –> x>e^(-1/2)
Quindi:
Se x<=0 f(x) non esiste perchè il logaritmo non esiste
Se 00 e F2<0
Se x>=e^(-1/2) f(x)>=0 perchè F1>0 e F2>=0
Riguardo alla funzione f(x)=arctg(rad(6x-x^2))
Derivata prima:
f'(x)=1/(1+(6x-x^2)) * 1/(2rad(6x-x^2)) * (6x-2)
f'(x)=(3-x)/((1+6x-x^2)rad(6x-x^2))
Derivata seconda a questo link:
http://ow.ly/dP3e4
Non chiedermi di svolgere tutti passaggi :)
Riguardo alla funzione x^2*e^(1/x):
Ha dominio D=R-{0} perchè per x=0 si annulla il denominatore all’esponente.
La derivata (2x-1)e^(1/x) è giusta, come anche il minimo in x=1/2.
Beh si, diciamo che per x>0 il grafico “assomiglia vagamente” ad una parabola… Eccolo:
http://ow.ly/dOYJu
potrebbe svolgermi la derivata prima e seconda della funzione arctg di radice di 6x – x^2 ???graziee
volevo sapere se il dominio è da
(-inf;+inf),quindi i limiti sono tutti inf,la derivata è e^(1/x)*(2x-1)quindi minimo ad 1/2 e parabola come grafico…puo tornare senza calcoli?
grazie!
Ciao Anonimo,
mi dispiace ma non ho tempo di fare studi completi: se invece hai qualche domanda in particolare a riguardo chiedi pure.
ciao Albert come viene lo studio di questa:x^2*e^(1/x)
grazie mille!!
– Per prima cosa nel commento precedente non ho scritto il primo sistema, anche se era intuibile visto il primo passaggio. Correggo:
“Devi fare il sistema tra le due disequazioni:
a) -1=0 “
– La derivata prima non è difficilissima da calcolare (ma ometto i calcoli perchè impazzirei con le parentesi) la trovi qui:
http://www.wolframalpha.com/input/?i=der+arcsin%28sqrt%284x-x^2%29%29
ed è positiva (f crescente) per x<2, ovvero nel primo ramo della funzione (vedi dominio). Nel secondo ramo f sarà quindi decrescente.
– La derivata seconda è questa:
http://www.wolframalpha.com/input/?i=der+%282-x%29%2Fsqrt%28-%28x-4%29x%28x^2-4x%2B1%29%29
il suo studio non è per niente semplice e dovrebbe darti due flessi, visto il grafico:
http://www.wolframalpha.com/input/?i=arcsin%28sqrt%284x-x^2%29%29
potresti anche farmi lo studio della derivata prima e seconda per piacere?!?!?
Devi fare il sistema tra le due disequazioni:
a) -1=0
la radice quadrata quando esiste è sempre positiva quindi anche maggiore di -1:
a) rad(4x-x^2)<1
b) 4x-x^2>=0
la radice è minore di 1 quando il suo radicando è minore della rad1=1:
a) 4x-x^2<1
b) 4x-x^2>=0
Risolvendo singolarmente le due disequazioni ottengo:
a) x<2-rad3 V x>2+rad3
b) 0 <= x <= 4
e la soluzione del sistema (il dominio) risulta:
0 <= x < 2-rad3 V 2+rad3 < x <= 4
salve,potrebbe svolgermi il dominio della funzione arcsen di radice quadrata di (4x-x^2) ?!?! devo imporre che 4x-x^2 sia maggiore di zero,e allo stesso tempo devo imporre che la radice di 4x-x^2 sia compreso tra -1 e 1 giusto?!?e poi dovrei unire i due risultati,ma non sono molto sicura del mio risultati!può svolgerlo così vedo se ho fatto giusto?grazie mille
Se il denominatore è questo:
ln x + 1
1 non fa parte dell’argomento.
Se il denominatore è questo:
ln (x + 1)
1 fa parte dell’argomento.
salve, può aiutarmi con lo studio di funzione lnx \ ln x +1 ?? non riesco a capire se al denominatore il +1 è argomento del logaritmo o no
Grazie Eva! In bocca al lupo!
Complimenti per il sito! ** Dopo tante ricerche, finalmente ho trovato un sito che mi è molto utile… ben fatto! :)
Oddio, speriamo per l’esame, domani… Incrociamo le dita xD
Grazie, Eva.
f(x)=ln((1-x)\(1+x))
Dominio: -1 0
(1-x)\(1+x) > 1
(1-x)\(1+x) -1 > 0
(1-x-1-x)\(1+x) > 0
(-2x)\(1+x) > 0
N>0 –> x<0
D>0 –> x>-1
f(x)>0 –> -1 0<x<1
salve.complimenti per il sito !! posso chiedere la positività(il segno) della funzione ln(1-x\1+x)??la ringrazio
Ciao Gianni,
mi dispiace ma non ho tempo di fare studi completi: se invece hai qualche domanda in particolare a riguardo chiedi pure.
Ciao Albert sono Gianni.Scusa se disturbo ma martedi ho l’esame e tra gli esercizi della prof non riesco a svolgere queste due tipologie di studio di funzione.Se te li posto saresti cosi gentile da darmi una mano???
f(x)= log in base 4 di radice((4^x)-1)
f(x)= log in base 2 di ((2^x)+1)
Ciao Anonimo,
Io li so fare, ma non ho proprio tempo, mi dispiace. Se hai qualche dubbio in particolare chiedi pure…
ciao sapreste risolvere questo studio di funzione:
e^x/(2x-1)^1/2
scusate ragazzi qualcuno sa fare questi studi di funzione: 1) radice quadrata(2x + 1) / e ^(-x)
2) e^(-x) / radice quadrata(2x + 1)
Ciao,
mi dispiace ma non riesco a svolgertelo tutto. Se hai qualche domanda in particolare a riguardo…
Complimenti per il sito.
é possibile avere la soluzione di questa funzione
f(x)= log!x^2+2x+2!-x-x^2
!= modulo :-)
Ciao,
ho già risposto a questa domanda su “Studio di funzioni – Esercizi di riepilogo”
salve,
innanzi tutto complimenti per il sito.
vorrei proporvi questo studio di funzione
|x^2-|x||*e^|x^2-|x||
vi ringrazio in anticipo
Ciao Alberto, grazie!
f(0) = -4e^(-1/2) = -4/rad(e)
quindi l’intersezione è
( 0, -4/rad(e) )
ciao albert…
domandina velocissima:) sto facendo questa funzione: (x-4)e^((1)/(x-2))
ma nn sono sicuro sulla intersezione dell asse y…xche se sostituisco lo 0 alla x viene 4 x infinito no??:((
grazie mille:) complimenti x il sito!:) spettacolareee!:)
Grazie mille per la risposta :-) Giulia.
Ciao Giulia,
f(x)= (x^2 – 1)*e^|x|
Dominio: D=R
Intersezioni con gli assi:
x=0 –> y=-1
y=0 –> x=-1 , x=1
Simmetrie: SI, rispetto all’asse y (funzione pari)
Segno:
f(x)>0 –> x^2 -1 >0 –> x<-1 V x>1
Limiti:
lim per x->+inf di f(x) = +inf
lim per x->-inf di f(x) = +inf
lim per x->+inf di f(x)/x = -inf
lim per x->-inf di f(x)/x = -inf quindi NO asintoti obliqui
Derivate:
possiamo considerare x>0 perchè la f è pari (simm rispetto all’asse y). Quindi:
f(x)= (x^2 – 1)*e^x
f'(x)= (x^2 +2x -1)*e^x
f’>0 –> x^2 +2x -1>0
f’>0 –> x>-1+rad2
quindi x=-1+rad2 MINIMO, e per simmetria x=-1-rad2 MASSIMO
f”(x) = (e^x)*(x^2 +4x + 1)
che per x>0 è sempre positiva e la funzione sempre convessa.
Qui il grafico:
http://ow.ly/bCNEe
Salve, ho trovato su internet il vostro sito e mi è davvero piaciuto, è molto chiaro ed esaustivo, complimenti!
Vorrei sapere però se è possibile avere la risoluzione del seguente studio di funzione: f(x)= (e^|x|) che moltiplica la radice quadrata di x^2 – 1.
Grazie!!
Giulia.
graziee :)
Ciao Anonimo,
f(x) = (x-3)e^(-x)
Dominio: D=R
Intersezioni con gli assi:
x=0 –> y=-3
y=0 –> x=3
Simmetrie: NO
Segno:
f(x)>0 –> x-3>0 –> x>3
Limiti:
lim per x->+inf di f(x) = 0 quindi y=0 asintoto orizzontale
lim per x->-inf di f(x) = -inf
lim per x->-inf di f(x)/x = -inf quindi NO asintoti obliqui
Derivate:
f'(x) = e^(-x) – (x-3)e^(-x)
f'(x) = (4-x)e^(-x)
f’>0 –> x<4 quindi x=4 MASSIMO
f”(x) = -e^(-x) – (4-x)e^(-x)
f”(x) = (x-5)e^(-x)
f”>0 –> x>5 quindi x=5 FLESSO
ciao potresti risolvere questo studio di funzione
F(x)= (x-3)/(e^x)
^ sta per elevato
Grazie, in bocca al lupo!
Ciao potresti risolvermi lo studio di qst funzione:
x alla 2 + 2x +3 fratto x alla 2 + 2x + 1…
Grazie
complimenti per il sito, è fatto davvero bene! domani ho l’esame… incrociamo le dita!