Esercizi svolti di riepilogo sullo studio del grafico di una funzione:
Studio di funzioni – Esercizio 89
Studio di funzioni – Esercizio 90
Studio di funzioni – Esercizio 91
Studio di funzioni – Esercizio 92
Studio di funzioni – Esercizio 93
Studio di funzioni – Esercizio 94
Studio di funzioni – Esercizio 95
Studio di funzioni – Esercizio 96
Studio di funzioni – Esercizio 97
Studio di funzioni – Esercizio 98
Studio di funzioni – Esercizio 99
Studio di funzioni – Esercizio 100
Studio di funzioni – Esercizio 10
Studio di funzioni – Esercizio 101
Scarica tutti i 101 studi in formato PDF e sostieni il progetto Matepratica con soli 3,99€: clicca qui per effettuare il pagamento, riceverai subito un link via mail dove poter scaricare uno Zip con tutti gli studi pubblicati sul sito in versione PDF. Per ulteriori info scrivi a info@matepratica.it
Bello
Complimenti per il sito,buona Domenica.
salve!!
innanzitutto complimenti per il sito….poi volevo kiedere un favore: è possibile capire lo studio di questa funzione?
y = (x-1)/(ln(x^2*(x-1)))
non so perchè ma ho qualche problema anche a partire dal dominio!!
vi ringrazio in anticipo
va bene però può determinare almeno Dominio, intersezione e segno gentilmente? grazie
Dominio: R-{0}
Intersezioni: f(x)=0 -> (x^2 + 1)/(4x)=1 ->
x^2 -4x +1 =0. x = 2 +- rad3
Segno: f(x)>0 -> (x^2 + 1)/(4x)>1 ->
02+rad3
Segno: f(x)>0 -> (x^2 + 1)/(4x)>1 -> tra 0 e 2-rad3, e x>2+rad3
Il dominio è x>0.
si infatti, grazie. Mi ero perso una parentesi…
Ciao Albert, bel sito. Volevo proporti questo studio di funzione,
log((x^2 + 1)/(4x)) grazie
Mi dispiace, ma non svolgo studi completi qui nei commenti.
GRAZIE ALBERT !!! :)
Ciao,
è una funzione pari, la puoi studiare per x>0 e quindi togliere il modulo alla x. Stidiando l’altro modulo per x>0 ti vengo due casi:
f(x)=(x^2-x)e^(x^2-x) se x>1
f(x)=(x-x^2)e^(x-x^2) se 0<x<1
salve,
innanzi tutto complimenti per il sito.
vorrei proporvi questo studio di funzione
|x^2-|x||*e^|x^2-|x||
vi ringrazio in anticipo