Studio di funzioni – Esercizio 100

 

Scarica tutti i 101 studi in formato PDF e sostieni il progetto Matepratica con soli 2,99€: clicca qui per effettuare il pagamento, riceverai subito un link via mail dove poter scaricare uno Zip con tutti gli studi pubblicati sul sito in versione PDF. Per ulteriori info scrivi a alberto@matepratica.it


Studiare la seguente funzione: \[ f\left(x\right)=\frac{x^{2}}{2}-x+\ln\left|x+1\right| \] 1) Dominio: \[ x+1\neq0\rightarrow x\neq-1 \] \[ D=\mathbb{R}-\left\{ -1\right\} \] La funzione si può scrivere in questo modo: \[ f\left(x\right)=\left\{ \begin{array}{c} \frac{x^{2}}{2}-x+\ln\left(x+1\right)\; se\; x>-1\\ \frac{x^{2}}{2}-x+\ln\left(-x-1\right)\; se\; x<-1 \end{array}\right. \] 2) Simmetrie: \[ f\left(-x\right)\neq f\left(x\right) \] \[ f\left(-x\right)\neq-f\left(x\right) \] f(x) non è ne pari, ne dispari.

3) Intersezioni con gli assi: \[ \left\{ \begin{array}{c} x=0\\ f\left(x\right)=0 \end{array}\right.\rightarrow\left(0;0\right)\in f\left(x\right) \] \[ f\left(x\right)=0\rightarrow\frac{x^{2}}{2}-x+\ln\left|x+1\right|=0\rightarrow\frac{x^{2}}{2}-x=-\ln\left|x+1\right| \] Per via grafica:

Studio 2Bdi 2Bfunzioni 2B100 2B1

quindi: \[ f\left(x\right)=0\rightarrow x=0 \] già trovato in precendenza, ma anche: \[ f\left(x\right)=0\rightarrow \alpha\simeq-1,16 \] 4) Segno: \[ f\left(x\right)>0\rightarrow\frac{x^{2}}{2}-x+\ln\left|x+1\right|>0\rightarrow\frac{x^{2}}{2}-x>-\ln\left|x+1\right| \] Dallo stesso grafico rappresentato nella sezione intersezioni con gli assi, ricaviamo: \[ f\left(x\right)>0\rightarrow x<\alpha\:\vee\: x>0 \] 5) Limiti: \[ \lim_{x\rightarrow\pm\infty}f\left(x\right)=+\infty \] \[ \lim_{x\rightarrow\pm\infty}\frac{f\left(x\right)}{x}=\infty \] Non ci sono asintoti obliqui. \[ \lim_{x\rightarrow1^{\pm}}f\left(x\right)=-\infty \] x=-1 è un asintoto verticale.

6) Derivate:

Se x>-1: \[ f’\left(x\right)=x-1+\frac{1}{x+1}=\frac{x^{2}}{x+1} \] \[ f’\left(x\right)\geq0\:\forall x>-1 \] \[ f’\left(x\right)=0\rightarrow x=0 \] Quindi per x>-1 la funzione è crescente, e in (0;0) abbiamo un punto di flesso a tangente orizzontale.

Se x<-1: \[ f’\left(x\right)=x-1-\frac{1}{-x-1}=\frac{x^{2}}{x+1} \] \[ f’\left(x\right)<0\:\forall x<-1 \] Quindi per x<-1 la funzione è decrescente.

Derivata seconda:

Visto che le derivate per x<-1 e per x>1 sono uguali, nel Dominio si ha: \[ f”\left(x\right)=\frac{2x^{2}+2x-x^{2}}{\left(x+1\right)^{2}}=\frac{x^{2}+2x}{\left(x+1\right)^{2}} \] \[ f”\left(x\right)\geq0\rightarrow x^{2}+2x\geq0\rightarrow x\leq-2\:\vee\: x\geq0 \] Quindi per valori esterni a -2 e 0, la funzione è convessa, per valori interni (escluso x=-1 in cui non esiste) la funzione è concava. Oltre al flesso in x=0 trovato in precedenza, abbiamo anche un flesso a tangente obliqua in x=-2: \[ F\left(-2;4\right) \]

Studio 2Bdi 2Bfunzioni 2B100 2Bgrafico

 

 

Scarica tutti i 101 studi in formato PDF e sostieni il progetto Matepratica con soli 2,99€: clicca qui per effettuare il pagamento, riceverai subito un link via mail dove poter scaricare uno Zip con tutti gli studi pubblicati sul sito in versione PDF. Per ulteriori info scrivi a alberto@matepratica.it

4 thoughts on “Studio di funzioni – Esercizio 100

    1. Studiando il limite da destra 1+ e da sinistra 1- si vede che ln|x+1| è l’unica funzione che tende a meno infinito in entrambi i casi (traccia il grafico), i primi due termini diventano costanti.

    1. Perché devi moltiplicare anche per la derivata dell’argomento del logaritmo che essendo -x-1 avrà come derivata -1

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *