Forze magnetiche – Esercizio 1

Si ha un condensatore piano (distanza tra le armature d, differenza di potenziale ΔV). All’interno del condensatore è presente un campo di induzione magnetica (B, uniforme, parallelo alle armature, entrante). Un elettrone entra nel condensatore con velocità v perpendicolare a B. Calcolare il valore di ΔV tale per cui l’elettrone attraversa il condensatore senza essere […]

Forze magnetiche – Esercizio 3

Una spira quadrata percorsa da corrente i può ruotare attorno al suo asse orizzontale (lato a). La spira viene immersa in un campo di induzione magnetica B (uniforme, perpendicolare all’asse di rotazione). Ad un estremo della spira è appesa una massa m. Calcolare il valore massimo della massa che la spira può sollevare grazie alla […]

Corrente elettrica stazionaria

La corrente elettrica è un qualsiasi moto ordinato di cariche elettriche, definito operativamente come la quantità di carica elettrica che attraversa una determinata superficie nell’unità di tempo.Nella maggior parte dei casi si ha a che fare con cariche negative, gli elettroni, che scorrono in conduttori solidi, solitamente metallici.La corrente elettrica costituisce una grandezza fisica di […]

Forze magnetiche

Una carica che si muove in un campo magnetico subisce una forza proporzionale al valore della sua velocità e perpendicolare alla direzione del moto. Pertanto, il campo magnetico non compie lavoro, ha effetto solamente sulla direzione del moto ed il suo contributo non si manifesta se l’oggetto è fermo. [Fonte: Wikipedia] Dispense sulle Forze magnetiche: […]

Forze magnetiche – Esercizio 4

Un circuito rettangolare ha lati l ed a. Al suo interno ha una resistenza R ed un generatore di differenza di potenziale, come in figura. È parzialmente immerso in una regione di spazio dove è presente un campo di induzione magnetica pari a B, perpendicolare al piano del circuito. Come si vede in figura è […]

Legge di Ampere – Esercizio 1

Un filo rettilineo di materiale conduttore e di sezione trascurabile è percorso da una certa corrente stazionaria I. Calcolare il campo magnetico B in tutto lo spazio.

Forze magnetiche – Esercizio 5

Un circuito quadrato ha lato a ed è percorso da una certa corrente i in senso antiorario. Ad una distanza a viene posto un filo rettilineo percorso da una corrente I1. Calcolare la forza agente sulla spira provocata dalla corrente I1 che scorre nel filo. Ad un certo punto, dal lato opposto rispetto al primo […]