Induzione – Esercizio 5
Un solenoide ha raggio R, lunghezza L, N spire ed è percorso da una corrente I. Calcolare il coefficiente di auto induzione.
Un solenoide ha raggio R, lunghezza L, N spire ed è percorso da una corrente I. Calcolare il coefficiente di auto induzione.
Un filo infinito e una spira sono disposte come in figura. Determinare il loro coefficiente di mutua induzione.
Un solenoide indefinito ha n spire per unità di lunghezza ed è percorso da una corrente I. Una spira quadrata è posta al suo interno e ruota con una certa velocità ω. La spira ha lato a e resistenza R e il suo asse di rotazione è ortogonale all’asse del solenoide. Calcolare: 1) La corrente […]
In una regione dello spazio è presente un campo magnetico B uniforme. Una spira rettangolare è immersa, per metà, in questo campo. Ad un certo punto la spira incomincia ad essere estratta dalla regione con il campo con una velocità v. Determinare: 1) La corrente indotta che circola nella spira 2) Il lavoro per estrarre […]
Lungo l’asse di un solenoide toroidale viene posto un filo conduttore. In questo filo scorre una corrente I(t)=kt che quindi varia nel tempo. Quanto vale la corrente indotta nel solenoide? (Considerare il raggio medio noto pari a “b”, la presenza di “N” spire nel solenoide e una sezione circolare “S”).
Un circuito quadrato ha lato a ed è percorso da una certa corrente i in senso antiorario. Ad una distanza a viene posto un filo rettilineo percorso da una corrente I1. Calcolare la forza agente sulla spira provocata dalla corrente I1 che scorre nel filo. Ad un certo punto, dal lato opposto rispetto al primo […]
Un solenoide con n spire per unità di lunghezza di materiale conduttore è percorso da una certa corrente stazionaria I. Calcolare il campo magnetico B in un punto P appartenente all’asse del solenoide con il metodo diretto.
Un guscio cilindrico è fatto di materiale magnetico (raggio interno R1, raggio esterno R2, magnetizzazione M uniforme diretta come l’asse del cilindro). Calcolare il campo magnetico H e il campo di induzione magnetica B in tutto lo spazio.
Un cilindro rettilineo indefinito di diametro d è costituito da un materiale conduttore e viene percorso da una certa corrente I. Calcolare il campo magnetico B generato in tutto lo spazio.
Un circuito elettrico è composto dagli elementi rappresentati in figura: un generatore di differenza di potenziale e quattro resistenze. Calcolare il circuito equivalente.