Studio di funzioni – Esercizio 37

 

Scarica tutti i 101 studi in formato PDF e sostieni il progetto Matepratica con soli 3,99€: clicca qui per effettuare il pagamento, riceverai subito un link via mail dove poter scaricare uno Zip con tutti gli studi pubblicati sul sito in versione PDF. Per ulteriori info scrivi a info@matepratica.it

Studio di funzioni 37 a

 

Studio di funzioni 37 b

 

Studio di funzioni 37 grafico

 

Scarica tutti i 101 studi in formato PDF e sostieni il progetto Matepratica con soli 3,99€: clicca qui per effettuare il pagamento, riceverai subito un link via mail dove poter scaricare uno Zip con tutti gli studi pubblicati sul sito in versione PDF. Per ulteriori info scrivi a info@matepratica.it

17 thoughts on “Studio di funzioni – Esercizio 37

  1. potresti rissumermi il procedimento del pari\dispari, perchè io mi trovo N e D negativi, quindi la funzione dovrebbere essere positiva, per via della legge del segno.

  2. ciao a tutti, vorrei chiedere come mai nel punto 6, quando pongo il denominatore della derivata maggiore di 0 il risultato vi viene “diverso da 0” non dovrebbe essere maggiore di 0? la radice di indice 4 di 0 non fa 0 ?

    1. semplice. pensa ad un numero sia positivo che negativo. Se lo metti al posto di x alla quarta diventerà sempre positivo. solo 0 rimane 0 che non è maggiore di zero.
      puoi provarlo con la regola della moltiplicazione su un grafico: quattro vole x>0 e poi con la regola del segno hai positivo a sinistra e a destra di zero. Da qui la creazione di una nuova “milestone” per te.

    1. Ciao Albert ma perchè quando con la derivata prima troviamo il max poi dobbiamo fare f(3/4) per trovare l altro punto, mentre nell esercizio 36 una volta trovato il max lo teniamo così? cioè quindi in che caso dobbiamo trovare anche l altra coordinata e in che caso no? grazie

    2. In teoria dovresti sempre cercare l’ordinata del punto. A volte non lo faccio perchè risulta un po’ complicato…ma in quel caso basta usare la calcolatrice ;)

  3. HAHAHAHA =D
    PS: sto sito è una bomba.
    L’unica seccatura è che spesso alcuni valori risultano con la virgola e fare il grafico sul quaderno è un pò snervante =).
    Però i miei complimenti vivissimi te li faccio a bello cuore!!
    Ciaooooo!
    Ettore

  4. Avevo dimenticato che l’asintoto orizzontale può essere attraversato dalla funzione!! =D
    Grazie mille lo stesso.
    Buona giornata.
    Ettore.

  5. Ma come fa ad esistere un punto di intersezione sull’asse delle ascisse se la stessa retta è anche asintoto orizzontale?-___-

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *