Scarica tutti i 101 studi in formato PDF e sostieni il progetto Matepratica con soli 3,99€: clicca qui per effettuare il pagamento, riceverai subito un link via mail dove poter scaricare uno Zip con tutti gli studi pubblicati sul sito in versione PDF. Per ulteriori info scrivi a info@matepratica.it
Studiare la seguente funzione: \[ f\left(x\right)=\left(x+1\right)\ln\left(x+1\right)-2 \] 1) Dominio: \[ D=\left(-1;+\infty\right) \] 2) Simmetrie: \[ f\left(-x\right)=\left(-x+1\right)\ln\left(-x+1\right)-2 \] \[ f\left(-x\right)\neq f\left(x\right) \] \[ f\left(-x\right)\neq-f\left(x\right) \] f(x) non è ne pari ne dispari.
3) Intersezioni con gli assi: \[ \left\{ \begin{array}{c} x=0\\ f\left(x\right)=-2 \end{array}\right.\rightarrow\left(0;-2\right)\in f\left(x\right) \] 4) Segno: \[ \left[omesso\right] \] 5) Limiti: \[ \lim_{x\rightarrow-1^{+}}f\left(x\right)=\left[0\cdot\infty\right] \] \[ \lim_{x\rightarrow-1^{+}}f\left(x\right)=\lim_{x\rightarrow-1^{+}}\left[\frac{\ln\left(x+1\right)}{\left(x+1\right)^{-1}}-2\right]=\left[\frac{\infty}{\infty}\right] \] Con De L’Hopital otteniamo: \[ \lim_{x\rightarrow-1^{+}}f\left(x\right)=\lim_{x\rightarrow-1^{+}}\left[\frac{\left(x+1\right)^{-1}}{-\left(x+1\right)^{-2}}-2\right] \] \[ \lim_{x\rightarrow-1^{+}}f\left(x\right)=\lim_{x\rightarrow-1^{+}}\left(-x-1-2\right)=-2 \] \[ \lim_{x\rightarrow+\infty}f\left(x\right)=+\infty \] Inoltre \[ \lim_{x\rightarrow+\infty}\frac{f\left(x\right)}{x}=+\infty \] ne consegue che non ci sono asintoti obliqui.
6) Derivate:
Calcoliamo la derivata prima: \[ f’\left(x\right)=\ln\left(x+1\right)+\left(x+1\right)\cdot\frac{1}{x+1} \] \[ f’\left(x\right)=\ln\left(x+1\right)+1 \] Studiamone il segno: \[ f’\left(x\right)\geq0\rightarrow\ln\left(x+1\right)+1\geq0 \] \[ f’\left(x\right)\geq0\rightarrow\ln\left(x+1\right)\geq-1 \] \[ f’\left(x\right)\geq0\rightarrow x+1\geq e^{-1} \] \[ f’\left(x\right)\geq0\rightarrow x\geq\frac{1}{e}-1 \] Per x compreso tra i due valori x=-1 e x=1/e-1 la funzione è decrescente, per valori superiori a x=1/e-1 è invece crescente. Otteniamo di conseguenza un minimo per \[ x_{MIN}=\frac{1}{e}-1 \]
Derivata seconda: \[ f”\left(x\right)=\frac{1}{x+1} \] \[ f”\left(x\right)\geq0\rightarrow x>-1 \] \[ f”\left(x\right)\geq0\;\forall x\in D \] Ne consegue che f(x) è sempre convessa.
Scarica tutti i 101 studi in formato PDF e sostieni il progetto Matepratica con soli 3,99€: clicca qui per effettuare il pagamento, riceverai subito un link via mail dove poter scaricare uno Zip con tutti gli studi pubblicati sul sito in versione PDF. Per ulteriori info scrivi a info@matepratica.it
Come mai lo studio del segno è stato omesso?
Ciao
Mi sapreste dire come vi troviate infinito per 0 nel calcolo dell’asintoto?
specificatamente il limite di x-> -1^- di (x+1)ln(x+1)-2
La cosa che mi lascia perplesso è che, quando si va ad applicare De L’Hospital, il -2 al numeratore non venga proprio considerato, come se non ci fosse: ossia, non viene derivato. Però poi risulta determinante nei conti finali. Se fosse stato derivato, sarebbe dovuto sparire. E’ normale? Può suggerirmi qualche ulteriore esempio/lettura in merito? Grazie.
Siccome dell’ Hopistal si utilizza per le forme indeterminate, es. (0/0), in questo caso il -2 non è un fattore che va a “creare” questa situazione di indeterminazione. Il -2 non ha incognite quindi quando tu andrai a studiare il limite X=-1, non dovrai appunto sostituirla a causa della mancanza dell’incognita e di conseguenza non ne sarà necessaria la derivazione. Mentre al contrario per quanto riguarda il log e la parentesi dovrai applicare dell’ Hospital siccome entrambe propongono risultati diversi tra loro.
Scusa xchè non hai ricavato le coordinate del punto in cui f(x) tocca asse x?
Salve , per favore potreste spiegarmi perchè lim. x–> -1+ ln(x+1) = inf. e non -inf.? grazie ” infinite”
lim. x–> -1+ ln(x+1) = -inf è corretto
La scrittura inf senza segno non specifica il comportamento della funzione.
Al tendere a 0+ la funzione logaritmica con base maggiore di 1, la funzione tende a meno infinito.
Buongiorno, mi interesserebbe vedere i passaggi dell’interruzione con asse x, ponrmdo y=0, vedere come viene risolto e non omesso. Grazie
Ciao! Davvero non esiste una soluzione di tipo algebrico per l’equazione f(x)=0 ???
scusate potreste spiegarmi come si fa il dominio?grazie
i logaritmi devono avere Base Maggiore di 0 e Diversa da 1
e argomento Maggiore di 0. Essendo “e” la base di ln rimane solo da efffettuare lo studio dell’argomento. basta porre (x+1)>0 ed eseguire i calcoli
potresti spiegarmi i passaggi riguardo l’applicazione del teorema di De Hopital?? grazie :)
lo studio del segno per questa funzione come esce?? grazie in anticipo!
Perché hai omesso il segno?
vedi commento 16 ;)
Ciao scusa,ma il dominio non dovrebbe essere x>0. ?
Tutto l’argomento del logaritmo dev’essere positivo: x+1>0 –> x>-1
Ciao, scusa la domanda idiota: rifacendo da sola l’esercizio ho tentato di trovare anche l’intersezione con l’asse delle x e delle y.
Ovviamente con x=0 mi porta y=-2 (come a te) mentre con y=0 mi porta che non esiste soluzione.
Ma allora la mia domanda è: come fa il grafico ad intersecare l’asse delle x ma non si riesce a calcolarne il punto?
Grazie mille :)
la soluzione c’è, solo che è difficile trovarne il valore…tutto qui ;)
ciao scusa,nel limite che tende a -1.come fa a diventare una forma indeterminata del tipo inf/inf ?? perchè al numeratore:log di 0 è inf ma sotto viene 0 quindi in teoria non si può applicare de l’hospital..come si fa? Grazie
perchè come vedi (x-1) lo scrivo come 1/(x-1)^(-1)
Ciao, scusa il disturbo, ma perchè quando fai il limite che tende a -1, non sostituisci semplicemente alla funzione di partenza invece di mettere (x+1) al denominatore?
Perchè sostituendo (primo passaggio) ho una forma indeterminata del tipo zero per infinito
Ciao, scusa ma perché il grafico della tua funzione “parte” da (-1;-2)?
Perchè il limite di f(x) per x che tende a -1 da destra (che è un confine del dominio) va a -2
Ciao Albert facendo f(x)/x a me viene 0…puoi spiegarmi xkè a te viene +infinito? grz anticipatamente
lim f(x)/x lo puoi scrivere così:
lim (x+1)/x * ln(x+1) +2/x =
lim 1 * ln(x+1) +0 =
lim ln(x+1) = ln(+inf)= +inf
Ciao Albert, potresti farmi lo studio di questa funzione???
f(x)= x^3-log(x-1/x+1)
Mi spiace ma non svolgo studi di funzione completi, se hai qualche domanda in particolare chiedi pure…
scusi potrebbe scrivere i passaggi di come ha ottenuto (x+1)^-1\(x+1)^-2 nella derivata del limite( non mi quadra il numeratore)
Derivare il numeratore significa derivare ln(x+1), quindi ottengo: 1/(x+1)=(x+1)^(-1)
è abbastanza complicata come cosa, dovresti porre
f(x) > 0
ovvero
(x+1)ln(x+1)-2 > 0
xln(x+1) +ln(x+1) -2 > 0
xln(x+1) > 2 – ln(x+1)
A questo punto dovresti studiare e disegnare sullo stesso grafico sia la funzione al primo membro sia quella al secondo, e vedere quando la prima è maggiore della seconda.
Vedi qui:
http://www.wolframalpha.com/input/?i=xln%28x%2B1%29+%3E+2+-+ln%28x%2B1%29
Noti che hanno un solo punto di intersezione (per tentativi x=1,35 circa) e la disequazione è vera (e la tua funzione f(x) positiva) quando x>1,35
Scusa scusa scusa sono ancorai io a rompere le scatole, vero che mi spiegheresti anche come trovare il segno della funzione? :)
No non trascuro il denominatore. Scrivendo la funzione come
f(x)=xln(x+1)+ln(x+1)-2
dividendola per x ottengo:
f(x)/x = ln(x+1) +(ln(x+1))/x -2/x
Per x–>+inf
f(x)/x = +inf +0 -0 = +inf
ciao,perchè calcolando l asintoto verticale dopo aver applicato hopital ad un certo punto trascuri il denominatore?
Invece di scrivere tutta la funzione fratto x, ho scritto il suo nome fratto x, ovvero f(x)/x che è la stessa cosa…
ciao Albert.. io non ho capito xkè hai utilizzato due modi diversi di scrivere la funzione x calcolare l’asintoto verticale e quello obliquo.. x calcolare quello obliquo non potevi scrivere la funzione (x+1)ln(x+1)-2/ x e risolverlo come limite notevole??? grazie
Si va per tentativi ponendo f(x)=0, e trovi che la curva interseca l’asse x nel punto x=2,34 circa. Poi, dopo aver studiato le derivate deduci che f(x)>0 quando x>2,34
Ja peró la positivitá la potevi mettere ci siamo ubriacati un sacco e alla fine non ci siamo trovati XD se hai tempo please mettila
Ciao Anonimo,
-2 non fa parte del numeratore: sta fuori dalla frazione…
come mai nel limite in cui si applica il teorema di de l’hopital il -2 viene tenuto fuori? non fa parte del numeratore e quindi non andrebbe anch’esso derivato?
Se vai ad applicare la derivata di un rapporto viene
(0*(x+1)-1*1)/(x+1)^2=
=-1/(x+1)^2
ciao albert ma nel primo limite quando vai a fare la derivata di 1/(x+1) come mai viene -1/(x+1)^2??
se vai ad applicare la derivata di un rapporto non viene (-x-1)/(x+1)^2???
grazieee!! sito fantasticoooo!! :)
Ciao Giacomo,
qui non l’ho cercata. Dovresti porre f(x)=0, e otterresti:
log(x+1)=2/(x+1)
Disegnando il grafico di log(x+1) e di 2/(x+1) sullo stesso piano cartesiano, vedresti che hanno un solo punto di intersezione (quello cercato) per x=1,2 circa.
Ecco il grafico:
http://www.wolframalpha.com/input/?i=log%28x%2B1%29%3D2%2F%28x%2B1%29
scusi ma l intersezione con l asse x come fai a determinarlo?
grazie!! :(
Ciao,
la funzione può essere scritta così:
f(x)=xln(x+1)+ln(x+1)-2
se la dividi per x:
f(x)/x=ln(x+1)+(1/x)ln(x+1)-2/x
Il limite per x che tende a infinito di quest’ultima espressione è +infinito+0-0=+infinito
NB: mentre il primo e l’ultimo sono limiti immediati, il secondo termine (1/x)ln(x+1) si può risolvere facilmente con de l’hopital o per confronto tra infiniti.
Buono studio!
non ho capito perchè riscrivere la funzione così: x ln (x+1)?
scusate come si arriva a più infinito,per l’asintoto obliquo?