Campo magnetico nei materiali – Esercizio 2

Un guscio cilindrico è fatto di materiale magnetico (raggio interno R1, raggio esterno R2, magnetizzazione M uniforme diretta come l’asse del cilindro). Calcolare il campo magnetico H e il campo di induzione magnetica B in tutto lo spazio.

Dielettrici – Esercizio 1

Una carica puntiforme carica positivamente è posta al centro di un guscio sferico di materiale dielettrico (costante dielettrica relativa εr, raggio interno R1, raggio esterno R2). Calcolare il vettore spostamento dielettrico D e il campo elettrico E in tutto lo spazio. Calcolare inoltre le densità di carica di polarizzazione sulle due superfici sferiche.

Dielettrici – Esercizio 2

Una sfera di raggio R1 è costituita da materiale conduttore. Essa è avvolta da una sfera di materiale dielettrico di raggio R2 e da un’altra sfera di materiale conduttore di raggio R3, dove R3>R2>R1. Le tre sfere sono concentriche. Calcolare la carica sulla sfera conduttrice interna in funzione delle cariche di polarizzazione e del campo […]

Dielettrici – Esercizio 3

Un condensatore piano, con armature di superficie S e distanza d, viene riempito nella parte vicino all’armatura sottostante con un materiale dielettrico. Esso ha: superficie S, spessore h e costante dielettrica relativa εr. Calcolare la capacità di questo condensatore.

Dielettrici – Esercizio 4

Un condensatore piano, con armature di superficie S e distanza d, viene riempito con due dielettrici diversi. Il primo ha superficie S/2, spessore d/3 e costante dielettrica relativa εr1. Il secondo ha superficie S/2, spessore d/2 e costante dielettrica relativa εr2. Entrambi sono posti sull’armatura inferiore del condensatore. Quanto vale la capacità del condensatore così […]

Elettrostatica – Dielettrici

Un isolante elettrico o dielettrico è un materiale che viene polarizzato da un campo elettrico. La conduzione in questi materiali risulta impossibile. Tuttavia si verifica che il campo elettrico genera lo spostamento delle cariche (elettroni e nuclei) dalla loro posizione di equilibrio, formando piccoli dipoli microscopici che generano un campo aggiuntivo all’interno del mezzo. Nelle […]

Condensatori – Esercizio 5

Un generatore di potenziale mantiene la differenza di potenziale ai capi di un condensatore costante e pari a V0. Il condensatore è piano con armature di superficie S e distanti d (d molto più piccolo di S). Ad un certo istante una lastra di materiale conduttore di spessore Δ minore di d viene inserita tra […]

Conduttori – Esercizio 1

Sia dato un conduttore sferico di raggio R con una carica Q positiva. Il conduttore si trova lontano da ogni altro corpo (isolato). Calcolare: – il campo elettrostatico generato dal conduttore carico in tutti i punti dello spazio;– il potenziale elettrostatico del conduttore;– la capacità del conduttore sferico;– l’energia elettrostatica del conduttore.

Conduttori – Esercizio 2

Sia dato un conduttore sferico cavo di raggio R1 e R2 (R1 minore di R2) (guscio sferico). Si ponga al centro del conduttore una carica puntiforme q positiva. Calcolare: – le cariche indotte sulle superfici;– il campo elettrostatico generato in tutti i punti dello spazio;– il potenziale elettrostatico del conduttore.