Quesito 10 – Testo e soluzione – Maturità 2014 Liceo scientifico

Testo Si determinino i valori reali di x per cui: \[ \left(\frac{1}{5}(x^2-10x+26)\right)^{x^2-6x+1}=1 \] Soluzione Le soluzioni dell’ equazione esponenziale si deducono tenendo innanzitutto presente la condizione che garantisce significato alla scrittura \[ [f(x)]^{g(x)} \] dove deve essere \(f(x) > 0\),quindi \(x^2-10x+26 > 0\). Poichè il discriminante dell’ equazione associata è \(\frac{\Delta}{4}=25-26 < 0\), ne segue […]

Problema 1 – Testo e soluzione – Maturità 2014 Liceo scientifico

Testo Nella figura a lato è disegnato il grafico \(\Gamma\) di \(g(x) = \int_{0}^{x}f(t)\,dt\) con f funzione definita sull’ intervallo \([0, w]\) e ivi continua e derivabile. \(\Gamma\) è tangente all’ asse x nell’origine O del sistema di riferimento e presenta un flesso e un massimo rispettivamente per x=h e x=k. 1) Si determinino f(0) […]

Maturità 2014 – Seconda prova svolta Liceo scientifico PNI

Tema svolto relativo alla seconda prova dell’ esame di stato 2014 per il liceo scientifico – indirizzo PNI. Traccia della seconda prova – Scientifico PNI 2014 Problema 1 – Scientifico PNI 2014 (testo e soluzione) Problema 2 – Scientifico PNI 2014 (testo e soluzione) Quesito 1 – Scientifico PNI 2014 (testo e soluzione) Quesito 2 […]

Maturità 2014 – Seconda prova svolta Liceo scientifico

Tema svolto relativo alla seconda prova dell’ esame di stato 2014 per il liceo scientifico. Traccia della seconda prova – Scientifico 2014 Problema 1 – Scientifico 2014 (testo e soluzione) Problema 2 – Scientifico 2014 (testo e soluzione) Quesito 1 – Scientifico 2014 (testo e soluzione) Quesito 2 – Scientifico 2014 (testo e soluzione) Quesito […]