Campo magnetico nei materiali – Esercizio 2

Un guscio cilindrico è fatto di materiale magnetico (raggio interno R1, raggio esterno R2, magnetizzazione M uniforme diretta come l’asse del cilindro). Calcolare il campo magnetico H e il campo di induzione magnetica B in tutto lo spazio.

Legge di Ampere – Esercizio 2

Un cilindro rettilineo indefinito di diametro d è costituito da un materiale conduttore e viene percorso da una certa corrente I. Calcolare il campo magnetico B generato in tutto lo spazio.

Corrente elettrica stazionaria – Esercizio 1

Calcolare la resistenza R del conduttore di rame nelle seguenti geometrie: – Cilindro con differenza di potenziale ΔV applicata alle basi. (raggio base r)– Cilindro con cavità cilindrica e differenza di potenziale ΔV applicata alle basi. (raggio base interno e esterno)– Cilindro con cavità cilindrica e differenza di potenziale ΔV applicata tra la superficie interna […]

Campo magnetico nei materiali – Esercizio 1

Un cavo coassiale è composto da: materiale interno conduttore di raggio a e percorso dalla corrente I, guaina cilindrica di materiale magnetico di permeabilità μr e raggio b. Calcolare il campo magnetico H in tutti i punti dello spazio e la densità di corrente superficiale di magnetizzazione che scorre sulla guaina.

Corrente elettrica stazionaria – Esercizio 2

Un conduttore cilindrico è attraversato da una corrente stazionaria I. Il conduttore ha sezione A ed è composto da due materiali differenti. Il materiale 1 ha lunghezza l1 e resistività ρ1, il materiale 2 ha lunghezza l2 e resistività ρ2. Quanto vale la densità di carica elettrica accumulata sull’interfaccia tra i due materiali?

Campo magnetico nei materiali – Esercizio 3

Un filo indefinito è percorso da corrente ed è immerso in un materiale magnetico con permeabilità magnetica pari a μr. Se in un punto il campo di induzione magnetica vale B trovare quanto vale nello stesso punto il vettore magnetizzazione M.

Corrente elettrica stazionaria – Esercizio 3

Un conduttore cilindrico cavo è lungo l e ha basi con raggio interno r1 e raggio esterno r2 ed ha resistività pari a ρ. Tra la superficie interna ed esterna del conduttore è mantenuta una differenza di potenziale pari a ΔV. Quanto vale la potenza erogata dal generatore?