Forze magnetiche – Esercizio 2

Una piastra conduttrice ha superficie S e larghezza d. In essa scorre una corrente I in direzione longitudinale. La lastra è anche immersa in un campo di induzione magnetica B uniforme e diretto perpendicolarmente alla lastra ed alla direzione della corrente. Determinare la differenza di potenziale che compare ai capi della lastra in direzione trasversale […]

Legge di Ampere – Esercizio 3

Un cavo coassiale (nucleo conduttore di raggio a, guaina di plastica isolante di spessore b e maglia metallica di spessore trascurabile) è percorso dalle seguenti correnti: in nel nucleo e im nella maglia con versi opposti. Calcolare il campo magnetico prodotto in tutto lo spazio.

Dielettrici – Esercizio 1

Una carica puntiforme carica positivamente è posta al centro di un guscio sferico di materiale dielettrico (costante dielettrica relativa εr, raggio interno R1, raggio esterno R2). Calcolare il vettore spostamento dielettrico D e il campo elettrico E in tutto lo spazio. Calcolare inoltre le densità di carica di polarizzazione sulle due superfici sferiche.

Dielettrici – Esercizio 2

Una sfera di raggio R1 è costituita da materiale conduttore. Essa è avvolta da una sfera di materiale dielettrico di raggio R2 e da un’altra sfera di materiale conduttore di raggio R3, dove R3>R2>R1. Le tre sfere sono concentriche. Calcolare la carica sulla sfera conduttrice interna in funzione delle cariche di polarizzazione e del campo […]

Dielettrici – Esercizio 3

Un condensatore piano, con armature di superficie S e distanza d, viene riempito nella parte vicino all’armatura sottostante con un materiale dielettrico. Esso ha: superficie S, spessore h e costante dielettrica relativa εr. Calcolare la capacità di questo condensatore.

Dielettrici – Esercizio 4

Un condensatore piano, con armature di superficie S e distanza d, viene riempito con due dielettrici diversi. Il primo ha superficie S/2, spessore d/3 e costante dielettrica relativa εr1. Il secondo ha superficie S/2, spessore d/2 e costante dielettrica relativa εr2. Entrambi sono posti sull’armatura inferiore del condensatore. Quanto vale la capacità del condensatore così […]

Elettrostatica – Dielettrici

Un isolante elettrico o dielettrico è un materiale che viene polarizzato da un campo elettrico. La conduzione in questi materiali risulta impossibile. Tuttavia si verifica che il campo elettrico genera lo spostamento delle cariche (elettroni e nuclei) dalla loro posizione di equilibrio, formando piccoli dipoli microscopici che generano un campo aggiuntivo all’interno del mezzo. Nelle […]

Conduttori – Esercizio 4

Ho due conduttori sferici di raggio R1 e R2 (R1 maggiore di R2). Questi due conduttori sono posti ad una distanza d molto grande. Il conduttore uno è carico con una certa carica q positiva, il conduttore due è scarico. Ad un certo punto vengono collegati da un filo conduttore. Calcolare dopo il collegamento:– come […]

Elettrostatica – Conduttori

Un conduttore elettrico è un materiale in grado di far scorrere al suo interno la corrente elettrica con facilità. All’interno dei conduttori sono presenti cariche elettriche libere di muoversi, pertanto una volta raggiunto l’equilibrio elettrostatico, necessariamente il campo elettrico all’interno del conduttore è pari a zero (se così non fosse le cariche sarebbero accelerate e […]

Condensatori – Esercizio 1

Due armature metalliche piane e parallele di superficie S costituiscono le armature di un condensatore a facce piane parallele. Le due armature si trovano a una distanza d. Calcolare la capacità del condensatore.