Condensatori – Esercizio 2

Due piastre conduttrici sono affacciate ad una distanza d. La loro superficie è A e il loro spessore è Δ. Costituiscono quindi un condensatore a facce piane parallele. Una delle due lastre è carica con una carica Q positiva. L’altra è scarica. Calcolare il campo elettrico in tutto lo spazio.In un secondo momento le lastre […]

Condensatori – Esercizio 4

Un condensatore sferico è costituito da: una sfera conduttrice di raggio R1 e da un altro conduttore sferico cavo di raggio interno R2 maggiore di R1 e raggio esterno R3 maggiore di R2, concentrico al primo conduttore. Se si carica con carica positiva q la sfera interna, quale sarà la capacità del condensatore sferico?

Condensatori – Esercizio 5

Un generatore di potenziale mantiene la differenza di potenziale ai capi di un condensatore costante e pari a V0. Il condensatore è piano con armature di superficie S e distanti d (d molto più piccolo di S). Ad un certo istante una lastra di materiale conduttore di spessore Δ minore di d viene inserita tra […]

Conduttori – Esercizio 1

Sia dato un conduttore sferico di raggio R con una carica Q positiva. Il conduttore si trova lontano da ogni altro corpo (isolato). Calcolare: – il campo elettrostatico generato dal conduttore carico in tutti i punti dello spazio;– il potenziale elettrostatico del conduttore;– la capacità del conduttore sferico;– l’energia elettrostatica del conduttore.

Conduttori – Esercizio 2

Sia dato un conduttore sferico cavo di raggio R1 e R2 (R1 minore di R2) (guscio sferico). Si ponga al centro del conduttore una carica puntiforme q positiva. Calcolare: – le cariche indotte sulle superfici;– il campo elettrostatico generato in tutti i punti dello spazio;– il potenziale elettrostatico del conduttore.

Conduttori – Esercizio 3

Sia dato un conduttore sferico cavo di raggio R2 e R3 (R2 minore di R3) (guscio sferico). Si ponga al centro del conduttore un guscio sferico di raggio R1 (R1 minore di R2). Il conduttore interno viene caricato con una carica q1, quello esterno con una carica q2. Calcolare: – le cariche indotte sulle superfici;– […]

Conduttori – Esercizio 4

Ho due conduttori sferici di raggio R1 e R2 (R1 maggiore di R2). Questi due conduttori sono posti ad una distanza d molto grande. Il conduttore uno è carico con una certa carica q positiva, il conduttore due è scarico. Ad un certo punto vengono collegati da un filo conduttore. Calcolare dopo il collegamento:– come […]

Elettrostatica – Conduttori

Un conduttore elettrico è un materiale in grado di far scorrere al suo interno la corrente elettrica con facilità. All’interno dei conduttori sono presenti cariche elettriche libere di muoversi, pertanto una volta raggiunto l’equilibrio elettrostatico, necessariamente il campo elettrico all’interno del conduttore è pari a zero (se così non fosse le cariche sarebbero accelerate e […]

Elettrostatica 1 – Esercizio 5

Un disco di raggio R è carico con una carica q positiva. Calcolare il campo elettrostatico sull’asse del disco e discutere il caso particolare di grandi distanze dal disco. Discutere anche cosa succede se al posto del disco si mettesse un piano carico.

Calcolo del potenziale elettrostatico

Data una regione di spazio in cui è presente un campo elettrico conservativo, si definisce potenziale elettrico in un punto il valore dell’energia potenziale elettrica rilevato da una carica elettrica positiva di prova posta in quel punto per unità di carica. Il potenziale elettrico è dunque il rapporto tra l’energia potenziale elettrica (ossia il lavoro […]