Elettrostatica 3 – Esercizio 3

Due piani paralleli posti a distanza d sono carichi con una densità superficiale di carica positiva pari a σ1 e σ2. Calcolare il potenziale in tutto lo spazio assumendo che V=0 in x=0.

Elettrostatica 3 – Esercizio 2

Su un disco circolare di raggio R è distribuita una carica positiva con densità superficiale uniforme σ. Calcolare il potenziale elettrostatico sull’asse perpendicolare del disco. Calcolare poi il campo elettrico.

Elettrostatica 1 – Esercizio 5

Un disco di raggio R è carico con una carica q positiva. Calcolare il campo elettrostatico sull’asse del disco e discutere il caso particolare di grandi distanze dal disco. Discutere anche cosa succede se al posto del disco si mettesse un piano carico.

Calcolo del potenziale elettrostatico

Data una regione di spazio in cui è presente un campo elettrico conservativo, si definisce potenziale elettrico in un punto il valore dell’energia potenziale elettrica rilevato da una carica elettrica positiva di prova posta in quel punto per unità di carica. Il potenziale elettrico è dunque il rapporto tra l’energia potenziale elettrica (ossia il lavoro […]

Elettrostatica 3 – Esercizio 1

Su un anello circolare di raggio R è distribuita una carica positiva con densità lineare uniforme λ. Calcolare il potenziale elettrostatico sull’asse perpendicolare dell’anello. Calcolare poi il campo elettrico.

Elettrostatica 2 – Esercizio 6

Un cilindro infinito cavo, di raggio interno R1 e raggio esterno R2, è carico con densità superficiale di carica uniforme e positiva pari a σ1 sulla superficie di raggio R1 e σ2 su quella di raggio R2. Calcolare il campo elettrostatico in tutto lo spazio.

Elettrostatica 1 – Esercizio 4

Un anello circolare di raggio R è carico con una densità uniforme di carica pari a λ. Calcolare il campo elettrostatico: sull’asse perpendicolare all’anello passante per il centro e nel centro dell’anello. Commentare poi che cosa succederebbe se la distanza sull’asse fosse molto maggiore del raggio.

Calcolo campo elettrico con Gauss

Il fatto che una superficie chiusa che racchiuda la sorgente del campo elettrico sia attraversata da tutte le linee di forza generate dalla sorgente, si formalizza attraverso il teorema del flusso, anche detto teorema di Gauss, che definisce una proprietà matematica generale per il campo vettoriale elettrico. Nel vuoto il teorema afferma che il flusso […]