Fisica – Fluidostatica – Torchio idraulico
Principi e funzionamento del torchio idraulico: moltiplicare la forza di un fluido.
Principi e funzionamento del torchio idraulico: moltiplicare la forza di un fluido.
La meccanica dei fluidi è il ramo della fisica che studia le proprietà dei fluidi, cioè liquidi, vapori e gas. In particolare: – la statica dei fluidi o fluidostatica si occupa dei fluidi a riposo in un sistema inerziale, ovvero con velocità costante nel tempo ed uniforme nello spazio; – la dinamica dei fluidi o […]
Un cavo coassiale (nucleo conduttore di raggio a, guaina di plastica isolante di spessore b e maglia metallica di spessore trascurabile) è percorso dalle seguenti correnti: in nel nucleo e im nella maglia con versi opposti. Calcolare il campo magnetico prodotto in tutto lo spazio.
Un filo rettilineo di materiale conduttore e di sezione trascurabile è percorso da una certa corrente stazionaria I. Calcolare il campo magnetico B in tutto lo spazio.
Un cilindro rettilineo indefinito di diametro d è costituito da un materiale conduttore e viene percorso da una certa corrente I. Calcolare il campo magnetico B generato in tutto lo spazio.
In fisica, la polarizzazione magnetica è un fenomeno che si manifesta in alcuni materiali in presenza di un campo magnetico, ed attraverso il quale è possibile descrivere il magnetismo all’interno della materia. Il campo magnetico viene modificato da effetti di polarizzazione dovuti alla natura atomica della materia e, così come avviene per la polarizzazione elettrica […]
Un solenoide con n spire per unità di lunghezza di materiale conduttore è percorso da una certa corrente stazionaria I. Calcolare il campo magnetico B in un punto P appartenente all’asse del solenoide con il metodo diretto.
Una carica che si muove in un campo magnetico subisce una forza proporzionale al valore della sua velocità e perpendicolare alla direzione del moto. Pertanto, il campo magnetico non compie lavoro, ha effetto solamente sulla direzione del moto ed il suo contributo non si manifesta se l’oggetto è fermo. [Fonte: Wikipedia] Dispense sulle Forze magnetiche: […]
Una spira di materiale conduttore e di sezione trascurabile è percorsa da una certa corrente stazionaria I. Calcolare il campo magnetico B in un punto P appartenente all’asse della spira con il metodo diretto.