Corrente elettrica stazionaria – Esercizio 2

Un conduttore cilindrico è attraversato da una corrente stazionaria I. Il conduttore ha sezione A ed è composto da due materiali differenti. Il materiale 1 ha lunghezza l1 e resistività ρ1, il materiale 2 ha lunghezza l2 e resistività ρ2. Quanto vale la densità di carica elettrica accumulata sull’interfaccia tra i due materiali?

Campo magnetico nel vuoto

In fisica, in particolare nel magnetismo, il campo magnetico è un campo vettoriale solenoidale generato nello spazio dal moto di una carica elettrica o da un campo elettrico variabile nel tempo. Insieme al campo elettrico esso costituisce il campo elettromagnetico, responsabile dell’interazione elettromagnetica. Il campo magnetico agisce su un oggetto elettricamente carico tramite la forza […]

Corrente elettrica stazionaria – Esercizio 1

Calcolare la resistenza R del conduttore di rame nelle seguenti geometrie: – Cilindro con differenza di potenziale ΔV applicata alle basi. (raggio base r)– Cilindro con cavità cilindrica e differenza di potenziale ΔV applicata alle basi. (raggio base interno e esterno)– Cilindro con cavità cilindrica e differenza di potenziale ΔV applicata tra la superficie interna […]

Legge di Ampere – Esercizio 1

Un filo rettilineo di materiale conduttore e di sezione trascurabile è percorso da una certa corrente stazionaria I. Calcolare il campo magnetico B in tutto lo spazio.

Forze magnetiche – Esercizio 3

Una spira quadrata percorsa da corrente i può ruotare attorno al suo asse orizzontale (lato a). La spira viene immersa in un campo di induzione magnetica B (uniforme, perpendicolare all’asse di rotazione). Ad un estremo della spira è appesa una massa m. Calcolare il valore massimo della massa che la spira può sollevare grazie alla […]

Campo magnetico nei materiali

In fisica, la polarizzazione magnetica è un fenomeno che si manifesta in alcuni materiali in presenza di un campo magnetico, ed attraverso il quale è possibile descrivere il magnetismo all’interno della materia. Il campo magnetico viene modificato da effetti di polarizzazione dovuti alla natura atomica della materia e, così come avviene per la polarizzazione elettrica […]

Forze magnetiche – Esercizio 2

Una piastra conduttrice ha superficie S e larghezza d. In essa scorre una corrente I in direzione longitudinale. La lastra è anche immersa in un campo di induzione magnetica B uniforme e diretto perpendicolarmente alla lastra ed alla direzione della corrente. Determinare la differenza di potenziale che compare ai capi della lastra in direzione trasversale […]

Legge di Ampere – Esercizio 4

Un solenoide rettilineo indefinito con n spire per metro di lunghezza è percorso da una corrente i stazionaria. Calcolare il campo magnetico in tutto lo spazio. Se ora avvolgo n spire attorno ad una ciambella e creo così un solenoide toroidale, come cambia il campo magnetico?