Equazioni goniometriche – Batteria 9
Risolvere le seguenti equazioni goniometriche:
Risolvere le seguenti equazioni goniometriche:
Nel triangolo ABC l’altezza CH divide AB in due parti, una tripla dell’altra. Sapendo che AB = 8a e CH = 2a , calcola le tangenti degli angoli del triangolo, il perimetro del triangolo, l’altezza relativa a CB nel triangolo CHB.
Risolvere le seguenti equazioni goniometriche:
In un triangolo rettangolo la differenza dei cateti è lunga 6 cm e la tangente dell’angolo opposto al cateto maggiore è 21/20. Calcola il perimetro e l’area.
Risolvere le seguenti equazioni goniometriche:
Il lato obliquo di un triangolo isoscele è lungo 81 cm e il coseno dell’angolo alla base è 9/41. Trova il perimetro e l’area.
Risolvere le seguenti equazioni goniometriche:
In un triangolo isoscele la base è lunga 24 cm e il coseno dell’angolo al vertice è 7/25. Determina le altezze del triangolo.
Risolvere le seguenti equazioni goniometriche:
La trigonometria (dal greco trígonon (τρίγωνον, triangolo) e métron (μέτρον, misura): risoluzione del triangolo) è la parte della matematica che studia i triangoli a partire dai loro angoli. Il compito principale della trigonometria, così come rivela l’etimologia del nome, consiste nel calcolare le misure che caratterizzano gli elementi di un triangolo (lati, angoli, mediane, etc.) […]