Fisica 1 – Lezioni di Gravitazione

Argomenti trattati Forze centrali a simmetria sferica; Forza di attrazione gravitazionale; Energia potenziale gravitazionale; Enunciato delle tre leggi di Keplero; Satellite geostazionario; Velocità di fuga Lezioni di Gravitazione: teoria, dimostrazioni ed esempi per università

Fisica 1 – Lezioni di Urti

Argomenti trattati Definizione di urto, forze impulsive; Conservazione della quantità di moto in un sistema; Urti elastici (conservazione energia cinetica), anelastici e completamente anelastici, pendolo di Newton. Lezioni di Urti: teoria, dimostrazioni ed esempi per università

Fisica – Ottica geometrica

L’ottica geometrica studia i fenomeni ottici assumendo che la luce si propaghi mediante raggi rettilinei. I fenomeni rilevanti sono la propagazione rettilinea, la riflessione e la rifrazione ed è possibile dare una spiegazione approssimata del funzionamento di specchi, prismi, lenti e dei sistemi ottici costruiti con essi. [Fonte: Wikipedia] Dispense di Ottica geometrica: Ottica geometrica […]

Fisica 2 – Circuiti statici

In un circuito elettrico, quando il legame fra le grandezze è espresso, in funzione del tempo, da espressioni algebriche, si parla di circuito statico o adinamico. Caso emblematico, la legge di Ohm ai capi di un resistore lineare. [Fonte: Wikipedia] Dispense sui Circuiti statici: Circuiti statici – Formulario ed esercizi di esempio Argomenti trattati: corrente […]

Fisica – Elettromagnetismo – Correnti alternate e circuiti oscillanti

In elettrotecnica la corrente alternata (CA o AC dall’inglese: Alternating Current) è un tipo di corrente elettrica caratterizzata da un alternarsi di pulsazioni positive e pulsazioni negative. [Fonte: Wikipedia] Dispense di Elettromagnetismo – Correnti alternate e circuiti oscillanti: Correnti alternate e circuiti oscillanti – Dispensa ed esercizi svolti Argomenti trattati: corrente e tensione alternata, circuito […]