Si risolvono come le normale equazioni di secondo grado, solo che devi discutere il delta. a= 1b= -2c= k-1 delta/4 = 1 -1(k-1) = 2-k Se 2-k>0 –> k<2 allora:x= 1 +- rad(2-k) Se 2-k=0 –> k=2 allora:x= 1 Se 2-k<0 –> IMPossibile
Ciao mi spieghi come si risolvono le equazioni con k? Per esempio x^2-2x+k-1
Si risolvono come le normale equazioni di secondo grado, solo che devi discutere il delta.
a= 1
b= -2
c= k-1
delta/4 = 1 -1(k-1) = 2-k
Se 2-k>0 –> k<2 allora:
x= 1 +- rad(2-k)
Se 2-k=0 –> k=2 allora:
x= 1
Se 2-k<0 –> IMPossibile