12 thoughts on “Limiti di funzioni – Operazioni sui limiti 2

  1. Ciao, potresti spiegarmi perché nell’esercizio 5) log in base 1/3 di 0 ti è venuto +infinito? Perché da quanto so io, guardando anche il grafico, log di 0 fa -infinito.

  2. Ciao, non capisco perchè alla fine del 4 esercizio ti esca +infinito x +infinito. Non dovrebbe essere +infinito x -infinito? C’è il meno davanti il log…

  3. Ciao Albert, mi potresti spiegare perchè nell’esercizio due hai scritto 1+1\x perchè io avrei sostituito semplicemente oo alla x ma poi non si trova

    1. non è più comodo usare la regola della x con esponente più alto?
      si tiene la x a numeratore con esponente più alto e la x a denominatore con esponente più alto..
      quindi diventa lim x->infinito di x/x che è uguale al lim x->infinito di 1 che è uguale a 1..
      è molto più veloce e comodo e lo si può fare solo quando la x tende a infinito

    1. Perchè ho sbagliato, hai fatto bene a segnalarmelo, anche se poi il risultato finale viene uguale. Ho corretto, grazie!

    2. no invece era corretto a mio parere…
      il logaritmo sarebbe:
      l’esponente che devi dare a 1/2 per avere + infinito

      (1/2)^k= infinito
      che puoi scrivere come
      1/(2^k)….

      ora come puoi notare se l’esponente tende a infinito come dici tu il risultato verrebbe 0.

      se invece K tende a 0 il denominatore diventa sempre più piccolo il che fa crescere il numeratore e far tendere il logaritmo all’infinito come richiesto dall’esercizio.

      alla fine viene lim–> infinito +0 = infinito

      scrivendo come è riportato sul foglio invece verrebbe una forma indeterminata – + inifinito…. oltre che sbagliato come calcolo.

      ^_^

    3. Dal tuo ragionamento 1/(2^k) per k che tende a zero il denominatore tende a 1 (e non zero)

      1/(2^k)=0 per k che tende a -inf, e il limite diventa:

      inf-(-inf)=inf+inf=inf

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *