Studio di funzioni – Esercizio 57

 

Scarica tutti i 101 studi in formato PDF e sostieni il progetto Matepratica con soli 2,99€: clicca qui per effettuare il pagamento, riceverai subito un link via mail dove poter scaricare uno Zip con tutti gli studi pubblicati sul sito in versione PDF. Per ulteriori info scrivi a alberto@matepratica.it

 

 

 

Scarica tutti i 101 studi in formato PDF e sostieni il progetto Matepratica con soli 2,99€: clicca qui per effettuare il pagamento, riceverai subito un link via mail dove poter scaricare uno Zip con tutti gli studi pubblicati sul sito in versione PDF. Per ulteriori info scrivi a alberto@matepratica.it

14 thoughts on “Studio di funzioni – Esercizio 57

  1. Salve. Come mai nello studio del segno il denominatore è compreso tra π/6 e 7/6π?

    Io ho studiato il numeratore nella forma più semplice che è tanx > rad3/3. Ho eseguito e rieseguito il calcolo varie volte, ma ottengo sempre lo stesso risultato: il denominatore > 0 quando π/6 < x < π/2 oppure 7/6π < x 0 è uguale a tanx > rad3/3, come mai escono risultati diversi?
    Ho dato in pasto a Wolframalpha la forma con cui ho studiato il denominatore e il grafico che ne è risultato non mente!

    Potreste spiegarmi meglio questo strano risultato?

    1. Nel momento in cui si riduce alla forma tgx>1/√3 si dividono entrambi i membri per cosx. Affinché essi non cambino di segno, è necessario che il cosx sia maggiore di zero. Andando a mettere a sistema questa condizione con il risultato della disequazione, esce che il denominatore è positivo tra 1/6 di pigreco e 7/6 di pigreco. Spero di esser stato utile.

    1. Ringraziandoti per l’aiuto, vorrei chiederti sbaglio se adopero il confronto grafico, invece di passare per la tangente, per il dominio, intersezione asse x ect?

  2. perchè nella derivata seconda tralascia la prima parte ? cioè la derivata del numeratore per il denominatore senza derivare?grazie

  3. come mai nello studio del segno prende i valori di x compresi tra pi greco quarti e cinque quarti pi greco e non i valori esterni?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *