Studio di funzioni – Esercizio 72

 

Scarica tutti i 101 studi in formato PDF e sostieni il progetto Matepratica con soli 2,99€: clicca qui per effettuare il pagamento, riceverai subito un link via mail dove poter scaricare uno Zip con tutti gli studi pubblicati sul sito in versione PDF. Per ulteriori info scrivi a alberto@matepratica.it

Studio di funzioni 72 a

 

Studio di funzioni 72 b

 

Scarica tutti i 101 studi in formato PDF e sostieni il progetto Matepratica con soli 2,99€: clicca qui per effettuare il pagamento, riceverai subito un link via mail dove poter scaricare uno Zip con tutti gli studi pubblicati sul sito in versione PDF. Per ulteriori info scrivi a alberto@matepratica.it

13 thoughts on “Studio di funzioni – Esercizio 72

  1. Perché la diseducazione della seconda derivata viene più o meno radice di due su due? A me viene più o meno un mezzo. E poi la seconda derivata a me risulta 2e^-x2 ( – 2x^2 – 1) perché invece a te viene con segni diverso il 2x^2?

  2. ciao, magari vengono i calcoli sbagliati a me (e sarebbe grave, significa che dovrei studiarmi le equazioni di secondo grado, altro che gli studi di funzione!) ma nello studio del segno della derivata seconda..non dovrebbe essere +- rad (1/2)?

  3. e la derivata seconda?
    allora ho la derivata prima f'(x)= e^(x^2+3x+2)*2x+3
    Partendo da questa faccio la derivata del prodotto?
    Mi viene una cosa strana tipo (2x+3)*e^(x^2+3x+2)+ 2e^(x^2+3x+2).

    1. facendo la derivata del prodotto viene:
      (2x+3)(2x+3)*e^(x^2+3x+2)+ 2e^(x^2+3x+2)=
      (2x+3)^2 e^(x^2+3x+2) + 2e^(x^2+3x+2)=
      ((2x+3)^2 + 2) e^(x^2+3x+2)

      che ha due fattori entrambi positivi, quindi è sempre positiva.

    1. Significa che il punto del grafico cartesiano (-3/2;e^(-1/4)) è un punto di minimo per la f(x). Tieni conto che e^(-1/4) è circa 0,78 , lo puoi verificare con la calcolatrice.

  4. Non ho capito la derivata come ti sei trovato o e 1. Ad esempio ho questa funzione simile e^(x^2+3x+2)
    Ho fatto la derivazione f'(x)= e^(x^2+3x+2)(2x+3)
    quindi 2x+3> 0
    x> – 3/2
    e questa dovrebbe essere il minimo, l’altra coordinata? la trovo sostituendo -3/2 alle x nella funzione originaria e^(x^2+3x+2)?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *