Scarica tutti i 101 studi in formato PDF e sostieni il progetto Matepratica con soli 3,99€: clicca qui per effettuare il pagamento, riceverai subito un link via mail dove poter scaricare uno Zip con tutti gli studi pubblicati sul sito in versione PDF. Per ulteriori info scrivi a alberto@matepratica.it
Scarica tutti i 101 studi in formato PDF e sostieni il progetto Matepratica con soli 3,99€: clicca qui per effettuare il pagamento, riceverai subito un link via mail dove poter scaricare uno Zip con tutti gli studi pubblicati sul sito in versione PDF. Per ulteriori info scrivi a alberto@matepratica.it
Ciao, senza usare i limiti come avrei potuto fare per trovare l’asintoto y=1 ?
Non credo ci sia altro modo…
Eh non lo so dovrei vedere i passaggi che hai fatto. In ogni caso la derivata seconda calcolata in questo esercizio è giusta:
http://www.wolframalpha.com/input/?i=der+%282e^%28-1%2Fx^2%29%29%2Fx^3
ciao, a me la derivata seconda risulta 2e^1/x2 (2×3 – 3×2) / x6 ..in pratica ho un x3 in più,che ho trovato con la formula della divisione..cioè la derivata del primo per il denominatore senza derivare !! dove ho sbagliato?
Ciao Anonimo,
per x diverso da 0:
f'(x)= e^(-1/x^2) * (2x /x^4)
f'(x)= 2e^(-1/x^2) / (x^3)
per x=0
f'(x)=0 perchè la derivata di 0 è 0
ScusamI ma non ho capito la derivata prima… Mi potresti cortesemente spiegare come hai fatto passo passo?