Studio di funzioni – Esercizio 79

 

Scarica tutti i 101 studi in formato PDF e sostieni il progetto Matepratica con soli 2,99€: clicca qui per effettuare il pagamento, riceverai subito un link via mail dove poter scaricare uno Zip con tutti gli studi pubblicati sul sito in versione PDF. Per ulteriori info scrivi a alberto@matepratica.it

Studio di funzioni 79 a

Studio di funzioni 79 b

Studio di funzioni 79 grafico

 

 

Scarica tutti i 101 studi in formato PDF e sostieni il progetto Matepratica con soli 2,99€: clicca qui per effettuare il pagamento, riceverai subito un link via mail dove poter scaricare uno Zip con tutti gli studi pubblicati sul sito in versione PDF. Per ulteriori info scrivi a alberto@matepratica.it

51 thoughts on “Studio di funzioni – Esercizio 79

    1. Perché bisogna fare il limite per x che tende a +2 e -2 considerando le due funzioni per x>2 e x<2. Il primo limite è uguale a 1,il secondo limite è uguale a -1/4. I due limiti esistono,sono finiti ma sono diversi. Pertanto 2 è un punto angoloso. Inoltre, sostituendo 2alla funzione originale con valore assoluto, il risultato è 1. Pertanto il punto (1,2) è il punto angoloso.

  1. Scusi non capisco perchè nello studio della derivata prima considera solo il sistema di equazioni corrispondente all’intervallo x<2. Se andassi a mischiare entrambi i sistemi i segni non corrisponderebbero. Da qui la mia domanda: Perchè considera nello studio della crescenza o decrescenza solo il sistema di destra (x<2)?. Ho letto la risposta alla domanda numero 16, ma non capisco come sia possibile che abbia considerato entrambi gli intervalli.

  2. Ciao Albert,

    non capisco perche’ ti ritrovi a svolgere un solo sistema per la derivata prima.Cioe’ nell’intervallo x<2. Perche’ se vado a mettere a sistema x>=2 e x<0 U x>4…I segni vengono l’opposto di quello che hai scritto tu.Invece per l’altro sistema vengono.Perche’ va considerato solo 1 intervallo?

    1. Considero entrambi gli intervalli, nello schema finale: nel primo sistema il risultato è 24) avrò segno –

  3. Nello studio del segno -2 e 1 l’ha calcolato per per valori esterni o ha fatto separatamente x<-2 e x>1? perchè facendo per valori esterni a me non risulta

  4. MI PUO’ spiegare gentilmente perche’ nella Dominio x>2 il d e’ 2 +infinito?HO CALCOLATO DELTA e’ viene D<0 quindi OGNI X? MI SPEIGA IN MODO PIU’ DETTAGLIATO PERCHE’ VIENE 2+INFITNO.
    GRAZIE

    1. è molto semplice: in tutti i casi il numeratore tende ad un numero, mentre il denominatore va a zero, quindi k/0=inf

  5. Scusami potresti spiegarmi perché nel grafico i limiti che tendono a 1 e -2 sono diversi a destra e sinistra, mentre nello svolgimento vengono tutti e quattro + infinito?? Grazie.

    1. No io ho scritto infinito senza segno, poi il segno lo deduco dal segno della funzione che ho già studiato al punto precedente

    1. è stata omessa. Andrebbe studiata… dovresti trovare quattro cambi di concavità: x=-2, x=1, x=2 e x=6(circa) -quest’ultimo è l’unico flesso-

  6. buongiorno, mi scusi ma quella x<= 2 nella derivata prima da dove viene fuori? e ancora perchè non si studia il denominatore?

    1. Perchè, quando dividi in due la funzione per via del modulo, da qualche parte (o col maggiore, o col minore) x=2 devi prenderlo…

    1. Perchè per x=2 il valore della derivata destra è diverso dal valore della derivata sinistra. Effettivamente non l’avevo specificato nello svolgimento…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *