Scarica tutti i 101 studi in formato PDF e sostieni il progetto Matepratica con soli 3,99€: clicca qui per effettuare il pagamento, riceverai subito un link via mail dove poter scaricare uno Zip con tutti gli studi pubblicati sul sito in versione PDF. Per ulteriori info scrivi a info@matepratica.it
Studiare la seguente funzione: \[ f\left(x\right)=2x^{2}\ln x \] 1) Dominio: \[ D=\left(0;+\infty\right) \] 2) Simmetrie: \[ f\left(-x\right)=2x^{2}\ln\left(-x\right) \] \[ f\left(-x\right)\neq f\left(x\right) \] \[ f\left(-x\right)\neq-f\left(x\right) \] f(x) non è ne pari ne dispari.
3) Intersezioni con gli assi: \[ \left\{ \begin{array}{c} f\left(x\right)=0\\ x=1 \end{array}\right.\rightarrow\left(1;0\right)\in f\left(x\right) \] 4) Segno: \[ f\left(x\right)>0\rightarrow\ln x>0\rightarrow x>1 \] 5) Limiti: \[ \lim_{x\rightarrow0^{+}}f\left(x\right)=\left[0\cdot\infty\right] \] \[ \lim_{x\rightarrow0^{+}}f\left(x\right)=\lim_{x\rightarrow0^{+}}\frac{2\ln x}{x^{-2}}=\left[\frac{\infty}{\infty}\right] \] Risolviamolo con De L’Hopital: \[ \lim_{x\rightarrow0^{+}}f\left(x\right)=\lim_{x\rightarrow0^{+}}\frac{2x^{-1}}{-2x^{-3}} \] \[ \lim_{x\rightarrow0^{+}}f\left(x\right)=\lim_{x\rightarrow0^{+}}-x^{2}=0^{-} \] \[ \lim_{x\rightarrow+\infty}f\left(x\right)=+\infty \] \[ \lim_{x\rightarrow+\infty}\frac{f\left(x\right)}{x}=+\infty \] Non ci sono asintoti obliqui.
6) Derivate:
Calcoliamo la derivata prima: \[ f’\left(x\right)=4x\ln x+2x^{2}\cdot\frac{1}{x} \] \[ f’\left(x\right)=2x\left(2\ln x+1\right) \] Studiamone il segno: \[ f’\left(x\right)\geq0\rightarrow2\ln x+1\geq0 \] \[ f’\left(x\right)\geq0\rightarrow\ln x\geq-\frac{1}{2} \] \[ f’\left(x\right)\geq0\rightarrow x\geq e^{-\frac{1}{2}} \] Otteniamo quindi un minimo per \[ x_{MIN}=e^{-\frac{1}{2}} \] Derivata seconda: \[ f”\left(x\right)=2\left(2\ln x+1\right)+2x\cdot\frac{2}{x} \] \[ f”\left(x\right)=4\ln x+6 \] \[ f”\left(x\right)\geq0\rightarrow4\ln x+6\geq0 \] \[ f”\left(x\right)\geq0\rightarrow\ln x\geq-\frac{3}{2} \] \[ f”\left(x\right)\geq0\rightarrow x\geq e^{-\frac{3}{2}} \] Otteniamo un punto di flesso: \[ x_{F}=e^{-\frac{3}{2}} \]
Scarica tutti i 101 studi in formato PDF e sostieni il progetto Matepratica con soli 3,99€: clicca qui per effettuare il pagamento, riceverai subito un link via mail dove poter scaricare uno Zip con tutti gli studi pubblicati sul sito in versione PDF. Per ulteriori info scrivi a info@matepratica.it
immagina che la funzione si scritta 2/1 * X^2/1 * lnx/1 sapendo che scrive a/b / c/d è uguale ascrive a/b * d/c , la funzione viene riscritta come 2/1 * lnx/1 : 1/X^2 ( 1/X^2 si può anche scrivere come X^-2) da qui la forma finale 2lnx/x^-2
Ciao, ho provato a risolvere da sola il limite per x->0+ con un metodo diverso, ma il risultato è lo stesso e vorrei sapere se è corretto: Ho convertito il lnx nella sua forma esponenziale, quindi come e^x; se ne calcolo il limite mi viene e^0 che fa 1, quindi alla fine mi ritrovo 0*1=0. è ugualmente corretto o devo passare per de l’hopital obbligatoriamente?
Ciao, non ho capito il secondo passaggio del calcolo del limite per x che tende a zero (il passaggio prima di De l’Hopital).. Come fa a venirti 2Logx fratto x elevato alla -2?! non capisco se è una propietà particolare dei limiti o un trucco algebrico.. grazie mille
ciao, volevo chiederti, perché nello studio della derivata prima il 2x non viene preso in considerazione?
Perché il segno di 2x ti verrebbe x maggiore di 0 e quindi l’ipotesi viene assorbita da quella del logaritmo
Ciao, volevo chiederti, sul punto di flesso ti viene e^(-3\2) io facendo un calcolo un po’ diverso mi viene -erade è la stessa cosa o ho sbagliato?
Mi correggo, mi viene erade senza –
Ciao,
perchè quando poni la derivata prima maggiore di zero non tieni conto del 2x e quindi anche x>0? grazie:)
il dominio è sbagliato Ln x>0 risulta x>1 no x>0!!!
devi porre l’argomento maggiore di zero (ovvero x), non tutto il logaritmo…
Ciao Albert, ho una funzione f(x)= xlogx e non riesco a trovare i limiti e il segno della derivata prima! Come devo fare?
Limiti:
Per x->+inf f tende a (+inf)(+inf)=+inf
Per x->0+ ti viene una forma indeterminata 0*inf che si risolve con de l’hopital una volta scritta la funzione come logx/(1/x)
Derivata:
f’=logx +x*1/x = logx +1
f’>0 -> logx>-1 -> x>e^(-1)
Ciao Albert ..scusa mi potresti spiegare lo studio del segno ?
Nel dominio 2x^2 è sempre positivo quindi il segno della funzione coincide col segno di log(x)
ciao ma a me l’intersezione viene 1\2 potrebbe spiegarmi i passaggi?
La funzione si annulla quando si annulla il logaritmo:
lnx=0 –> x=1
mi puoi gentilmente spiegare come ti sei calcolato la derivata I???? grazie!!
Applico la regola di derivazione di un prodotto di funzioni:
f(x)=g(x)h(x)
f(x)=g'(x)h(x)+g(x)h'(x)
In questo caso:
g(x)=2x^2
g'(x)=4x
h(x)=ln(x)
h'(x)=1/x
Quindi:
f'(x)=4xln(x) +2x^2 1/x
semplifico la x:
f'(x)=4xln(x) +2x
e raccolgo il 2x:
f'(x)=2x(2ln(x) +1)
grazie milleee!!!!!!!!
Ciao Anonimo,
sostituisco x=e^(-1/2) nella funzione iniziale, ecco i passaggi:
f(e^(-1/2)) = 2 * (e^(-1/2))^2 * ln(e^(-1/2))
f(e^(-1/2)) = 2 * e^(-1) * (-1/2)
f(e^(-1/2)) = -1 * 1/e = -1/e
Come fai ad avere f(e^-1/2)=-1/e???
Ciao Daniele,
la derivata del numeratore lnx è 1/x. La derivata del denominatore 1/(2x^2)=(x^(-2))/2 è (-2x^(-2))/2=-1/x^3.
Quindi il limite diventa:
lim (1/x)/(-1/x^3) =
lim (1/x):(-1/x^3) =
lim (1/x)(-x^3) =
lim -x^2 = 0
Ciao! Ancora non riesco a capire come fa a venire la derivata del denominatore nel limite che tende a 0 quando usi de l’Hopital…. (quello nella parentesi tonda)
Grazie!
Ciao Anonimo,
Annullarsi significa valere zero ,che è un numero come gli altri. Per x=1, proprio perchè la funzione si annulla, essa ESISTE e vale y=0.
Ciao..
Nalcampo di esistenza non si dovrebbe mettere anche x diverso da 1 visto che il log di 1 è zero e si annullerebbe tutta la funzione??
Ciao!
No è giusto così, se sostituisci x=e^(-3/2) nella f(x) ottieni:
y=2e^(-3/2*2)*ln(e^(-3/2))
y=2e^(-3)*(-3/2)
y=-3/(e^3)
scusa la y del flesso non è -3/e^(3/2)?grazie :)
Quella che sta nella parentesi tonda è la derivata del denominatore, invece 1/x è la derivata del numeratore: ho applicato il teorema di De L’Hopital.
nel limite che tende a zero,come si fa ad avere ciò che sta nella parentesi tonda?