Ciao Albert! Sono Elena! Mille complimenti per il sito! Mi è stato utilissimo con le funzioni, ora mi sto cimentando con gli integrali.. :-) Considera che non ho mai svolto integrali in vita mia, avendo fatto il licoe classico, e ora mi ritrovo al terzo anno di farmacia, con tutti gli esami fatti, tranne matematica.. che devo fare per forza altrimenti mi bloccano tutti gli esami da fare e non posso andare avanti.. che tragedia!!comunque volevo chiederti di spiegarmi i passaggi dell’integrale xe^3x, perchè non mi trovo.. :-) Grazie mille!!! E ancora complimenti!
Ma scusate nel risolvere gli esercizi considera log(x) come ln(x)?
Si, e’ considerato come ln
Ciao! Complimenti per il lavoro che fai!
Comunque credo che l’ultimo esercizio sia errato.. Integrando x^1/2 si ottiene 2/3 x^(3/2)
Sei d’accordo?
TETA= numero positivo
mi potete aiutare con questo integrale per parti?? aiutooooo
int( x*((teta+2)/2)*(1+x/2)^-(teta+3)
Ciao Albert, penso hai fatto un piccolo errore nel 4° es., nella parentesi del risultato dovrebbe essere (3x-1) invece di (x-1)
Hai ragione, ho modificato, grazie!
Ciao Albert! Sono Elena! Mille complimenti per il sito! Mi è stato utilissimo con le funzioni, ora mi sto cimentando con gli integrali.. :-) Considera che non ho mai svolto integrali in vita mia, avendo fatto il licoe classico, e ora mi ritrovo al terzo anno di farmacia, con tutti gli esami fatti, tranne matematica.. che devo fare per forza altrimenti mi bloccano tutti gli esami da fare e non posso andare avanti.. che tragedia!!comunque volevo chiederti di spiegarmi i passaggi dell’integrale xe^3x, perchè non mi trovo.. :-) Grazie mille!!! E ancora complimenti!
Ciao Elena, grazie,
moltiplico dentro e divido fuori per 3 in modo ad avere:
f=x -> f’=1
g’=3e^(3x) -> g=e^(3x)
poi usi la formula per parti:
int(f g’ dx) = fg – int (f’ g dx)
ricordando che hai l’ 1/3 fuori
Sono nella tua stessa situazione primo anno di informatica provengo da un istituto professionale :/ non mi sono mai interfacciato con gli integrali