Studio di funzioni – Esercizio 30

 

Scarica tutti i 101 studi in formato PDF e sostieni il progetto Matepratica con soli 3,99€: clicca qui per effettuare il pagamento, riceverai subito un link via mail dove poter scaricare uno Zip con tutti gli studi pubblicati sul sito in versione PDF. Per ulteriori info scrivi a info@matepratica.it

Studio di funzioni 30 a

 

Studio di funzioni 30 b

 

Studio di funzioni 30 grafico

 

Scarica tutti i 101 studi in formato PDF e sostieni il progetto Matepratica con soli 3,99€: clicca qui per effettuare il pagamento, riceverai subito un link via mail dove poter scaricare uno Zip con tutti gli studi pubblicati sul sito in versione PDF. Per ulteriori info scrivi a info@matepratica.it

22 thoughts on “Studio di funzioni – Esercizio 30

  1. Edit 2: errore mio nel leggere velocemente lo svolgimento e non aver visto la D invece che la R.
    Cancellate pure il commento ;)

  2. Ciao albert sei un grandissimo!

    Io invece in matematica sono impedito ehehehe… ti sto scrivendo oltre che per farti i complimenti, perchè non riesco a capire il passaggio che hai fatto nella derivata seconda, quando hai raccolto (x-2)^3 al numeratore. Che fine ha fatto il -2 iniziale? Potresti scrivermi i passaggi?

    Ancora grazie!

    1. il -2 iniziale ha moltiplicato per una volta (x-2) per farti mettere in comune (x-2)^3.quindi…ti trovi al numeratore con (x-2)^3(8x-16-2x+4)….poi hai (x-2)^3(6x-12), espliciti il 6 e ti trovi con:
      (x-2)^3 per 6(x-2) quindi avrai 6(x-2)^4….discuti maggiore uguale a 0

    1. ciao albert senti ,mi puoi dare possibilmente una motivazione sul fatto che non ci sia un max e un min relativo?

  3. ciao albert, di nuovo complimenti :)
    Mi potresti spiegare come hai svolto la derivata seconda y” ??
    cioè da dove è uscito questo: (x – 2)^3 (-2x + 4 + 8x – 16) ???

    grazie infinite!!!

    1. ho raccolto al numeratore (x – 2)^3, e trascurato il denominatore perchè sempre positivo (visto che nel secondo passaggio sto già studiando il segno)

  4. Scusate ma nella derivata prima dopo aver applicato la formula per la divisione, trovo come risultato x^2-6x+8 tutto fratto (x^2-4x+4)^2
    Raccolgo i vari elementi e dopo aver semplificato vado a trovare come risultato finale (x-4) / (x-2)^3

  5. ciao albert! vorrei sapere perchè negli studi della derivata prima prendi sempre in considerazione solo il numeratore, grazie =)

  6. Ciao Anonimo/i,

    1)
    Se al posto di x sostituisci +o- infinito al denominatore ottieni

    (+o- inf)^2 = +inf

    Poi 1/+inf = 0

    2)
    La derivata seconda è maggiore o uguale a zero quando il suo numeratore è maggiore o uguale a zero (infatti il denominatore è alla 8 e quindi sempre positivo). Al numeratore raccolgo (x-2)^3 e dentro parentesi mi resta (-2x+4+8x-16)

  7. Ciao Brenda,

    no, è giusta così. Poi tieni conto che se aggiungi un altro ramo dove dici oltre a quelli esistenti non disegni più una funzione…perchè da x=2 in poi avresti due y per ogni x (in contraddizione con il concetto di funzione)

  8. ciao albert! ho un dubbio: non ci dovrebbe essere un altro ramo di funzione tra l’asintoto verticale x=2 e l’asintoto orizzontale y=0? (in basso a destra intendo)

  9. ciao albert, ti vorrei chiedere se per questo esercizio potessi spiegarmi la derivata che proprio non mi torna..ne approfitto per farti i complimenti per questo bel lavoro

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *