Lavoro ed Energia – Esercizio 7

Un corpo di massa M si trova su un piano orizzontale scabro con coefficiente di attrito statico µs. Esso è collegato tramite una molla di costante elastica k ad un’altra massa (m) tramite una carrucola. Inizialmente la massa m è bloccata da un fermo. Ad un certo istante il fermo viene rimosso e la massa […]

Lavoro ed Energia – Esercizio 8

Un pendolo di massa m è collegato tramite una barra rigida di lunghezza l e massa trascurabile ad un perno fisso su di un piano verticale. Alla quota più bassa il pendolo ha velocità v_in. a) Quale sarà il valore minimo di v_in affinché il pendolo raggiunga la quota massima?b) Se al posto della barretta […]

Lavoro ed Energia – Esercizio 9

Una pallina di massa m viene lanciata con una certa velocità v_in lungo un piano orizzontale liscio. Ad un certo punto c’è un tratto in discesa (arco di circonferenza di raggio R). In corrispondenza di un certo angolo α_max, la pallina si stacca dalla superficie. Calcolare v_in.

Lavoro ed Energia – Esercizio 1

Un blocco di massa m si trova fermo su un piano orizzontale. Ad un certo punto viene sottoposto ad una forza F con direzione e verso orizzontali e costanti e di modulo variabile nel tempo secondo la legge: F(t) = kt, con k costante. a) Quanto vale la velocità del blocco all’istante t* se il […]

Lavoro ed Energia – Esercizio 2

Un uomo di massa mc = 87 kg in bicicletta (mb = 30kg) sta percorrendo una pista circolare di raggio R = 25 m con una certa velocità costante v0 = 50 Km/h. a) Calcolare il lavoro compiuto dal ciclista per compiere un giro della pista (coefficiente di attrito radente µd = 0.15). b) Calcolare […]

Lavoro ed Energia – Esercizio 3

Un corpo di massa m sta scivolando su di un piano inclinato di altezza h e inclinato di un certo angolo θ rispetto all’orizzontale. Tra piano e blocco esiste un coefficiente di attrito dinamico pari a µd. Quanto vale il lavoro complessivo compiuto da tutte le forze? (da esprimere in funzione di θ)

Lavoro ed Energia – Esercizio 4

Un oggetto viene fatto cadere da un’altezza h con una velocità iniziale v_in. Una volta a terra rimbalza perdendo metà della sua energia cinetica. Trascurando gli attriti con l’aria, calcolare il valore di v_in che l’oggetto deve avere per raggiungere di nuovo l’altezza h dopo il rimbalzo.

Lavoro ed Energia – Esercizio 5

Un corpo è fermo ad un’altezza h = 7 m di un piano inclinato di 30° rispetto all’orizzontale. Ad un certo punto incomincia a rotolare senza strisciare sul piano inclinato. Il piano è scabro e il coefficiente di attrito dinamico vale µd = 0,3. Dopo il piano inclinato raggiunge un piano orizzontale, anch’esso scabro con […]

Lavoro ed Energia – Esercizio 6

Una massa di 1 kg è inizialmente ferma su un piano inclinato (altezza h = 6 m e lunghezza l = 10 m). Dopo il piano inclinato c’è un tratto orizzontale liscio di lunghezza 12 m e poi c’è una molla di costante elastica k = 10^4 N/m. Quando il blocco impatta sulla molla la […]

Dinamica – Esercizio 2

Due masse m1 e m2 (con m1 > m2) sono poste a contatto tra di loro e appoggiate su di un piano orizzontale liscio. Le due masse hanno una certa accelerazione a (diretta dalla parte della massa maggiore). a) Quanto vale e come deve essere diretta la forza F da applicare per avere l’accelerazione a?b) […]