Gravitazione – Esercizio 3
Due stelle, di massa rispettivamente m1 ed m2, stanno ruotando su due orbite circolari attorno al loro centro di massa. Se le due stelle sono poste a distanza R, quel è il loro periodo?
Due stelle, di massa rispettivamente m1 ed m2, stanno ruotando su due orbite circolari attorno al loro centro di massa. Se le due stelle sono poste a distanza R, quel è il loro periodo?
Un corpo di massa m viene lanciato da terra con una velocità Vo e un’inclinazione pari a α rispetto all’orizzontale. Durante il volo il corpo si divide in due parti di massa mp = 3/4 m e ml = 1/4 m. Questi due pezzi, dopo un moto parabolico, atterrano in due punti diversi ma contemporaneamente. […]
Una molla di costante elastica k, tiene legati due corpi di massa m1 e m2 = 4m1. I due corpi sono appoggiati su di un piano liscio. La molla è inizialmente compressa di un tratto Δl con un filo. Ad un certo punto il filo viene tagliato e i due corpi sono quindi liberi di […]
Un cannone di massa mc, inizialmente fermo, spara un proiettile di massa mp con una certa velocità Vp inclinata di un angolo α rispetto l’orizzontale. Tra cannone e terreno vi è un attrito (coefficiente attrito µd). Calcolare la distanza di rinculo d del cannone.
Una guida liscia di massa mg è ferma ed appoggiata su di un piano orizzontale a sua volta liscio. Una pallina puntiforme di massa mp è sulla guida e può scivolare da un punto ad un’altezza h rispetto al fondo della guida e a distanza orizzontale l rispetto al centro della guida stessa. a) Quanto […]
Un proiettile di massa mp sta viaggiando con velocità orizzontale Vo in aria. Ad un certo punto incontra un blocco di legno di massa ml appeso ad un piolo mediante una fune di lunghezza l. Nell’urto il proiettile si conficca nel blocchetto. a) Quanto vale l’energia dissipata nell’urto? b) Quanto vale la velocità minima Vo […]
Una pallottola di massa m e velocità iniziale Vo, attraversa un blocco di legno di massa M. Il blocco è inizialmente in quiete sul piano orizzontale liscio ed è connesso ad una molla di costante elastica k. Se il blocco dopo l’urto si muove di un tratto L, a) quanto vale la velocità Vf con […]
Un corpo di massa m1 è fermo su un piano inclinato (altezza h e inclinazione α, scabro con coeff. attrito dinamico µd), quando ad un certo punto incomincia a scivolare. Al termine della discesa prosegue su un tratto orizzontale liscio . Su questo piano ad un certo punto incontra un altro blocco di massa m2 […]
Un sistema di n punti materiali è un “insieme” di n elementi considerati puntiformi, cioè tali che, rispetto al problema che si sta affrontando, possono essere considerati come se fossero punti. L’urto è il termine fisico con cui si identifica una collisione che avviene tra due o più corpi rigidi (nel nostro caso punti materiali) […]
Un blocco di massa M in quiete su di un piano orizzontale liscio è colpito da un blocco di massa m che si sta muovendo con una certa velocità Vo inclinata verso il basso di un angolo α rispetto all’orizzontale. Avviene un urto completamente anelastico. a) Quanto vale la velocità finale del sistema che si […]