Cinematica

La cinematica è quel ramo della meccanica che si occupa di descrivere quantitativamente il moto dei corpi, indipendentemente dalle cause del moto stesso. Dispense di Cinematica: Cinematica – Formulario Argomenti trattati: Cinematica scalare (spazio-velocità-accelerazione: derivate e integrali, moto rettilineo uniforme,moto uniformemente accelerato); Cinematica vettoriale (traiettoria, legge oraria, componenti tangenziali e normali dell’accelerazione, raggio curvatura); Moto […]

Calcolo vettoriale

In fisica, un vettore è un elemento geometrico rappresentato da un segmento orientato, munito cioè di una freccia in una delle sue estremità, e caratterizzato da quattro elementi: modulo (rappresenta la lunghezza del vettore, indicata da un valore e un’unità di misura); direzione (individuata dal fascio di rette parallele alla retta su cui giace il […]

Cinematica – Esercizio 12

Un motoscafo che può raggiungere una velocità pari a Vm = 50 Km/h rispetto all’acqua in cui naviga, cerca di attraversare un fiume lungo L = 2 Km, in cui la corrente dell’acqua ha una velocità pari a Vc = 20 Km/h. – Si discuta quale rotta debba seguire il motoscafo per attraversare il fiume […]

Dinamica – Esercizio 6

Tre blocchi di pietra di masse m1, m2 e m3, poggiano su di un piano liscio e sono collegati con una fune ideale e tirati da una forza F. Quanto vale l’accelerazione a del sistema e le tensioni T1 e T2 delle funi tra i blocchi?

Cinematica – Esercizio 13

Una giostra ruota attorno al proprio asse con velocità angolare ω costante. Un bambino si trova al centro della giostra ed al tempo t0 lancia una pallina in direzione radiale con velocità iniziale v0. Calcolare la velocità e l’accelerazione della pallina dal punto di vista di un osservatore non solidale con la giostra e da […]

Vettori – Esercizio 1

Un camion percorre 7 km verso Nord e 9 km verso Nord-Est. Si determini lo spostamento totale che il camion percorre indicandone modulo direzione e verso sia con le formule che graficamente utilizzando un sistema di assi cartesiani (x,y).

Dinamica – Esercizio 7

Tre blocchi di pietra hanno rispettivamente masse m1, m2 e m3. Il blocco m1 e m2 sono collegati da una fune. Il blocco m1 è collocato sul bordo di un piano orizzontale (coefficiente di attrito statico µs e dinamico µd), mentre m2 è sospeso oltre il bordo tramite una carrucola. a) Quanto vale il minimo […]

Cinematica – Esercizio 11

Un punto materiale si sta muovendo su una circonferenza di raggio R. La sua posizione lungo la circonferenza è data, nel tempo, dal seguente angolo formato dal raggio vettore e l’asse x: \[ \theta(t)=4t^{3}+t^{2}-t \] (considerare l’asse delle ascisse come origine degli angoli). Determinare: a) La velocità angolare ω(t) in funzione del tempo. b) L’accelerazione […]

Cinematica – Esercizio 2

Durante il gran premio di Monza, Felipe Massa, sulla sua Ferrari, si trova in seconda posizione dietro al pilota della McLaren Lewis Hamilton. Durante il penultimo giro, sul rettilineo dei box, Hamilton sta transitando con una velocità di 300 Km/h, mentre massa di 320 Km/h. Appena prima della curva l’auto di Massa è molto vicino […]

Vettori – Esercizio 2

Le tre forze , agiscono sul punto O come indicato in figura. Trovare la forza risultante in modulo, verso e direzione. Trovarne anche le componenti su x e y.