Cinematica – Esercizio 1

Trenitalia sta progettando una nuova tratta tra le stazioni di Milano Rogoredo e Milano Lambrate. In questa tratta i treni dovrenno transitare secondo questo schema: punto A: strazione di Rogordo: treno fermo tratto A-B: il treno percorre 3 Km con accelerazione costante tratto B-C: raggiunta la velocità vB il treno percorre la tratta, lunga 2 […]

Dinamica – Esercizio 2

Due masse m1 e m2 (con m1 > m2) sono poste a contatto tra di loro e appoggiate su di un piano orizzontale liscio. Le due masse hanno una certa accelerazione a (diretta dalla parte della massa maggiore). a) Quanto vale e come deve essere diretta la forza F da applicare per avere l’accelerazione a?b) […]

Cinematica – Esercizio 2

Durante il gran premio di Monza, Felipe Massa, sulla sua Ferrari, si trova in seconda posizione dietro al pilota della McLaren Lewis Hamilton. Durante il penultimo giro, sul rettilineo dei box, Hamilton sta transitando con una velocità di 300 Km/h, mentre massa di 320 Km/h. Appena prima della curva l’auto di Massa è molto vicino […]

Dinamica – Esercizio 1

Su di una massa m sono applicate due forze, di cui una, di modulo F1, è diretta nella direzione sud. Se la massa si sta muovendo con una certa accelerazione a in direzione 45° Sud-Ovest rispetto all’orizzontale, quanto vale il modulo della seconda forza? In quale direzione e verso bisogna applicarla?

Cinematica

La cinematica è quel ramo della meccanica che si occupa di descrivere quantitativamente il moto dei corpi, indipendentemente dalle cause del moto stesso. Dispense di Cinematica: Cinematica – Formulario Argomenti trattati: Cinematica scalare (spazio-velocità-accelerazione: derivate e integrali, moto rettilineo uniforme,moto uniformemente accelerato); Cinematica vettoriale (traiettoria, legge oraria, componenti tangenziali e normali dell’accelerazione, raggio curvatura); Moto […]

Cinematica – Esercizio 14

Un’automobile A sta percorrendo, con velocità di modulo costante v, lo svincolo circolare piano di raggio R per uscire da un tratto autostradale. Una seconda automobile B, muovendosi con la stessa velocità scalare, si trova ancora sul tratto autostradale rettilineo, appena prima dello svincolo. Determinare l’espressione del vettore velocità della macchina B in un sistema […]

Vettori – Esercizio 3

Un aeroplano è soggetto ad un vento ad alta quota che lo fa spostare con una velocità di 800 Km/h rispetto alla terra in direzione Nord-Est. Il vento sta provenendo da Ovest con una velocità pari a 60 km/h. Quale sarebbe stata la velocità (in modulo direzione e verso) se non ci fosse stato il […]

Cinematica – Esercizio 13

Una giostra ruota attorno al proprio asse con velocità angolare ω costante. Un bambino si trova al centro della giostra ed al tempo t0 lancia una pallina in direzione radiale con velocità iniziale v0. Calcolare la velocità e l’accelerazione della pallina dal punto di vista di un osservatore non solidale con la giostra e da […]