Conduttori – Esercizio 4

Ho due conduttori sferici di raggio R1 e R2 (R1 maggiore di R2). Questi due conduttori sono posti ad una distanza d molto grande. Il conduttore uno è carico con una certa carica q positiva, il conduttore due è scarico. Ad un certo punto vengono collegati da un filo conduttore. Calcolare dopo il collegamento:– come […]

Conduttori – Esercizio 3

Sia dato un conduttore sferico cavo di raggio R2 e R3 (R2 minore di R3) (guscio sferico). Si ponga al centro del conduttore un guscio sferico di raggio R1 (R1 minore di R2). Il conduttore interno viene caricato con una carica q1, quello esterno con una carica q2. Calcolare: – le cariche indotte sulle superfici;– […]

Conduttori – Esercizio 2

Sia dato un conduttore sferico cavo di raggio R1 e R2 (R1 minore di R2) (guscio sferico). Si ponga al centro del conduttore una carica puntiforme q positiva. Calcolare: – le cariche indotte sulle superfici;– il campo elettrostatico generato in tutti i punti dello spazio;– il potenziale elettrostatico del conduttore.

Conduttori – Esercizio 1

Sia dato un conduttore sferico di raggio R con una carica Q positiva. Il conduttore si trova lontano da ogni altro corpo (isolato). Calcolare: – il campo elettrostatico generato dal conduttore carico in tutti i punti dello spazio;– il potenziale elettrostatico del conduttore;– la capacità del conduttore sferico;– l’energia elettrostatica del conduttore.

Condensatori – Esercizio 5

Un generatore di potenziale mantiene la differenza di potenziale ai capi di un condensatore costante e pari a V0. Il condensatore è piano con armature di superficie S e distanti d (d molto più piccolo di S). Ad un certo istante una lastra di materiale conduttore di spessore Δ minore di d viene inserita tra […]

Condensatori – Esercizio 4

Un condensatore sferico è costituito da: una sfera conduttrice di raggio R1 e da un altro conduttore sferico cavo di raggio interno R2 maggiore di R1 e raggio esterno R3 maggiore di R2, concentrico al primo conduttore. Se si carica con carica positiva q la sfera interna, quale sarà la capacità del condensatore sferico?

Elettrostatica 1 – Esercizio 2

Quattro cariche puntiformi hanno uguale carica in modulo pari a q. Esse sono disposte su un asse orizzontale in questo ordine: positiva, negativa, positiva, negativa e sono equispaziate con una distanza l l’una dall’altra. Quanto vale il campo elettrostatico in un punto P appartenente all’asse di simmetria delle cariche, posto ad una quota h rispetto […]

Calcolo diretto campo elettrico

In fisica classica l’elettrostatica è una branca dell’elettromagnetismo che studia le cariche elettriche stazionarie nel tempo, generatrici del campo elettrostatico. Fin dai tempi di Talete, nel V secolo a.C., si era notato che una bacchetta di ambra strofinata con un panno era in grado di attirare piume, pagliuzze, fili, definendo il fenomeno elettrizzazione dei corpi. […]

Elettrostatica 1 – Esercizio 3

Un filo rettilineo di lunghezza L è carico con una densità di carica uniforme λ. Quanto vale il campo elettrostatico generato dal filo in un punto P appartenente all’asse perpendicolare al filo, a distanza h dal filo stesso? Cosa succede in quel punto se il filo diventa di lunghezza infinita? Cosa succede se il punto […]

Calcolo campo elettrico con Gauss

Il fatto che una superficie chiusa che racchiuda la sorgente del campo elettrico sia attraversata da tutte le linee di forza generate dalla sorgente, si formalizza attraverso il teorema del flusso, anche detto teorema di Gauss, che definisce una proprietà matematica generale per il campo vettoriale elettrico. Nel vuoto il teorema afferma che il flusso […]