Elettrostatica 2 – Esercizio 5
Un cilindro infinito, di raggio R, è carico con densità volumetrica di carica uniforme e positiva pari a ρ. Calcolare il campo elettrostatico in tutto lo spazio.
Un cilindro infinito, di raggio R, è carico con densità volumetrica di carica uniforme e positiva pari a ρ. Calcolare il campo elettrostatico in tutto lo spazio.
Su un anello circolare di raggio R è distribuita una carica positiva con densità lineare uniforme λ. Calcolare il potenziale elettrostatico sull’asse perpendicolare dell’anello. Calcolare poi il campo elettrico.
Su un disco circolare di raggio R è distribuita una carica positiva con densità superficiale uniforme σ. Calcolare il potenziale elettrostatico sull’asse perpendicolare del disco. Calcolare poi il campo elettrico.
Un disco di raggio R è carico con una carica q positiva. Calcolare il campo elettrostatico sull’asse del disco e discutere il caso particolare di grandi distanze dal disco. Discutere anche cosa succede se al posto del disco si mettesse un piano carico.
Si considerino tre cariche puntiformi tutte di carica q positiva disposte ai vertici di un triangolo equilatero di lato l. Quale sarà la forza elettrostatica a cui ogni carica è sottoposta?
Due piani paralleli posti a distanza d sono carichi con una densità superficiale di carica positiva pari a σ1 e σ2. Calcolare il potenziale in tutto lo spazio assumendo che V=0 in x=0.
Un elettrone parte da fermo da un punto P posto ad una distanza d da due protoni che distano d tra loro. Esso arriva in M punto medio tra i due protoni, determinare la velocità dell’elettrone quando arriva in M.
Quattro cariche puntiformi hanno uguale carica in modulo pari a q. Esse sono disposte su un asse orizzontale in questo ordine: positiva, negativa, positiva, negativa e sono equispaziate con una distanza l l’una dall’altra. Quanto vale il campo elettrostatico in un punto P appartenente all’asse di simmetria delle cariche, posto ad una quota h rispetto […]
In fisica classica l’elettrostatica è una branca dell’elettromagnetismo che studia le cariche elettriche stazionarie nel tempo, generatrici del campo elettrostatico. Fin dai tempi di Talete, nel V secolo a.C., si era notato che una bacchetta di ambra strofinata con un panno era in grado di attirare piume, pagliuzze, fili, definendo il fenomeno elettrizzazione dei corpi. […]
Un filo rettilineo di lunghezza L è carico con una densità di carica uniforme λ. Quanto vale il campo elettrostatico generato dal filo in un punto P appartenente all’asse perpendicolare al filo, a distanza h dal filo stesso? Cosa succede in quel punto se il filo diventa di lunghezza infinita? Cosa succede se il punto […]