Elettrostatica 3 – Esercizio 3

Due piani paralleli posti a distanza d sono carichi con una densità superficiale di carica positiva pari a σ1 e σ2. Calcolare il potenziale in tutto lo spazio assumendo che V=0 in x=0.

Elettrostatica 1 – Esercizio 1

Si considerino tre cariche puntiformi tutte di carica q positiva disposte ai vertici di un triangolo equilatero di lato l. Quale sarà la forza elettrostatica a cui ogni carica è sottoposta?  

Calcolo del potenziale elettrostatico

Data una regione di spazio in cui è presente un campo elettrico conservativo, si definisce potenziale elettrico in un punto il valore dell’energia potenziale elettrica rilevato da una carica elettrica positiva di prova posta in quel punto per unità di carica. Il potenziale elettrico è dunque il rapporto tra l’energia potenziale elettrica (ossia il lavoro […]

Calcolo campo elettrico con Gauss

Il fatto che una superficie chiusa che racchiuda la sorgente del campo elettrico sia attraversata da tutte le linee di forza generate dalla sorgente, si formalizza attraverso il teorema del flusso, anche detto teorema di Gauss, che definisce una proprietà matematica generale per il campo vettoriale elettrico. Nel vuoto il teorema afferma che il flusso […]

Termodinamica – Esercizio 9

Una sorgente si trova a temperatura T1 ed una seconda sorgente si trova a temperatura T2 minore di T1. Una macchina termica lavora tra queste due sorgenti ed ha un rendimento pari la 60% del rendimento ideale massimo. La sorgente fredda lavora con una massa di acqua e ghiaccio, e ogni ora si deve sciogliere […]

Termodinamica – Esercizio 8

Una sorgente termica si trova a temperatura Ts. Un blocco di massa m con calore specifico c noto e a temperatura T_in minore di Ts, viene posto a contatto con la sorgente. Determinare la variazione di entropia dell’universo.

Termodinamica – Esercizio 7

Un gas perfetto monoatomico è contenuto in un recipiente indeformabile e si trova alla temperatura T_in. Ad un certo istante viene messo a contatto con una sorgente che si trova ad una temperatura: Ts=T_in/3. Essendo il sistema isolato, raggiunge un equilibrio termico. Quanto vale la variazione dell’entropia del gas e quella del sistema?  

Termodinamica – Esercizio 6

Una locomotiva a vapore del treno può erogare una potenza P_treno data dal vapore alla temperatua Tc. Il rendimento è del 70% del massimo rendimento possibile dal punto di vista termodinamico. La locomotiva è raffreddata con un sistema ad acqua che si trova alla temperatura Ta. Se per produrre vapore si brucia un combustibile fossile […]

Termodinamica – Esercizio 5

Si consideri una macchina termica che utilizza un gas perfetto e che opera tra due sorgenti a temperatura T1 e T2 (T2>T1). Il ciclo eseguito è composto da due isoterme reversibili, rispettivamente a T1 e T2, e da due adiabatiche reversibili. Considerare noti i volumi durante le trasformazioni. Dopo aver disegnato le trasformazioni sul piano […]

Termodinamica – Esercizio 4

Un gas perfetto monoatomico compie una trasformazione reversibile come mostrato nella figura. Supponendo di conoscere pA, pB, VA e VB, calcolare il calore scambiato dal gas durante la trasformazione.