Termodinamica – Esercizio 3

Un recipiente adiabatico è chiuso da un pistone inizialmente bloccato da un fermo. All’interno si trovano n moli di un gas monoatomico alla pressione e temperatura iniziali rispettivamente: p_in e T_in. All’interno del recipiente c’è un mulinello con un motore che può sprigionare una potenza P. Ad un certo istante il motore viene acceso. Dopo […]

Termodinamica – Esercizio 2

Un gas perfetto (n moli, biatomico, alla temperatura T1) è contenuto in un cilindro (base circolare raggio r, pareti adiatermane) chiuso da un pistone (massa trascurabile, adiatermano). Il sistema è in equilibrio. Ad un certo istante viene aggiunta, sopra al pistone, una massa m. Il sistema raggiunge quindi un nuovo equilibrio, calcolarne la temperatura finale.

Termodinamica – Esercizio 1

Un gas perfetto monoatomico percorre un ciclo termodinamico composto da quattro trasformazioni successive: AB: isoterma da VA a VB alla temperatura T1; BC: adiabatica da B a C con VB minore di VC e temperatura finale T2; CD: isoterma da C ad A con VA minore di VC; DA: isocora per tornare al punto A. […]

Calorimetria – Esercizio 2

In una bacinella termicamente isolata e indeformabile si trova un volume di acqua pari a V_(H2O) alla temperatura T_(H2O)>0°C. Se voglio che il liquido raggiunga una temperatura Tf=0°C, quanto ghiaccio fondente (m_(gh)) bisogna aggiungere? (Considerare il calore latente di fusione del ghiaccio come un valore noto: λ_(gh)=80 cal/g)

Calorimetria – Esercizio 1

In una bacinella termicamente isolata e indeformabile si trova una miscela di acqua (massa m_(H2O) e ghiaccio m_(gh)). Ad un certo punto viene aggiunta dell’acqua (m*) che si trova alla temperatura T*. Quale sarà il valore della temperatura finale di equilibrio (Tf) della nuova miscela che si viene a formare? (Considerare il calore latente di […]

Calorimetria e Termodinamica

La calorimetria è l’insieme delle tecniche di misurazione delle quantità di calore cedute o assorbite durante reazioni chimiche, passaggi di stato e altri processi chimici e fisici, ai fini di determinare i calori specifici, le capacità termiche, i calori latenti relativi alle sostanze, ai corpi e ai processi in esame. La termodinamica è quella branca […]

Corpo rigido – Esercizio 4

Una cassa di massa m è appoggiata su di una trave di massa M. La trave, di lunghezza L, poggia su due fulcri posti ai suoi estremi. La cassa è posta ad una distanza d dal primo sostegno.1) Calcolare le reazioni vincolari dei due sostegni in funzione della distanza d. 2) Quale sarà la distanza […]

Corpo rigido – Esercizio 3

Su di una parete verticale liscia c’è appoggiata una scala di massa m e lunghezza L. Con quale angolo massimo si potrà appoggiare la scala alla parete affinché la scala rimanga in equilibrio? (considerare un attrito statico µs, tra scala e pavimento).

Corpo rigido – Esercizio 2

Calcolare il momento di inerzia di un cilindro omogeneo pieno di altezza L, raggio R e massa M rispetto al suo asse (z) e per uno passante per un suo estremo (z’). Cosa succederebbe se il cilindro fosse vuoto?