Matematica finanziaria – Esercizio 16

Si consideri un individuo che vuole accendere un mutuo per una somma S = 50000 euro, da restituirsi secondo un piano di rimborso in 4 rate posticipate di cui la prima di preammortamento pagabile dopo 120 giorni e le altre costanti pagabili semestralmente. Sapendo che il tasso annuo dell’operazione è pari a i = 5.5%, […]

Matematica finanziaria – Esercizio 15

Siano dati i seguenti titoli obbligazionari:– x: TCF di maturity un anno, valore nominale C = 100, cedole semestrali I = 3 e quotato al prezzo Px = 102:5;– y: TCN di maturity un anno, valore nominale C = 100 e quotato al prezzo Py = 99.5. Si calcolino i tassi interni di rendimento dei […]

Matematica finanziaria – Esercizio 14

Si consideri, al tempo t = 0, un mercato obbligazionario in cui siano quotati i titoli seguenti:– un titolo a cedola nulla a un anno con tasso interno di rendimento i*1 = 3% su base annua;– un titolo a cedola nulla a due anni con tasso interno di rendimento i*2 = 3.8% su base annua;– […]

Matematica finanziaria – Esercizio 13

Si consideri un individuo che vuole accendere un mutuo per una certa somma S, da restituirsi secondo un piano di rimborso in 4 rate posticipate, di cui la prima di pre-ammortamento pagabile dopo 60 giorni, e le altre di importo costante pagabili semestralmente al tasso annuo i = 7%. Si determini l’importo massimo S che […]