Matematica finanziaria – Esercizio 18

Si consideri, al tempo t = 0, un mercato obbligazionario in cui siano quotati i seguenti titoli:– un titolo a cedola nulla che rimborsa C = 100 ad un anno al prezzo P1 = 94;– un titolo a cedola fissa a due anni, cedola annuale, tasso nominale TN = 5%, valore di rimborso C = […]

Logaritmi – Batteria 14

Tenendo presenti i teoremi sui logaritmi ridurre a unico logaritmo ciascuna delle seguenti espressioni dove tutti i logaritmi si suppongono essere nella stessa base:

Matematica finanziaria – Esercizio 17

Si consideri l’operazione finanziaria di acquisto al tempo t = 0 e al prezzo P = 97.5 di un TCF a un anno, con cedola semestrale, tasso nominale annuo TN = 5% e valore facciale C = 100. Si calcoli il tasso interno di rendimento i*, esprimendolo in forma percentuale e su base annuale.Si determini […]

Equazioni

In matematica, un’equazione (dal latino aequo, rendere uguale) è una uguaglianza tra due espressioni contenenti una o più variabili, dette incognite. Un insieme di valori che, sostituiti alle incognite, rende vera un’equazione è chiamato soluzione o radice. Risolvere un’equazione significa esplicitare l’insieme di tutte le soluzioni dell’equazione o mostrare che non ce ne sono. [Fonte: […]

Matematica finanziaria – Batteria 2

7 esercizi svolti su piani di rimborso a rate posticipate (fisse e variabili), e mercati obbligazionari, tassi a pronti, tassi a termine, prezzi a pronti, prezzi a termine. Matematica finanziaria – Esercizio 11Matematica finanziaria – Esercizio 12Matematica finanziaria – Esercizio 13Matematica finanziaria – Esercizio 14Matematica finanziaria – Esercizio 15Matematica finanziaria – Esercizio 16Matematica finanziaria – […]