Disequazioni goniometriche – Batt. 2
Risolvere le seguenti equazioni goniometriche:
Risolvere le seguenti equazioni goniometriche:
Il lato obliquo di un triangolo isoscele è lungo 81 cm e il coseno dell’angolo alla base è 9/41. Trova il perimetro e l’area.
Vista la figura e i dati indicati, determina lati e angoli incogniti.
Risolvere le seguenti equazioni goniometriche:
Inscrivi un triangolo ABC in una semicirconferenza di centro O e diametro AB = 4a, in modo che l’angolo in B risulti maggiore dell’angolo in A. Indica con OH il segmento perpendicolare al diametro (con H su AC). Determina l’angolo in B in modo che il rettangolo di base OH e altezza AC abbia area […]
Risolvere le seguenti equazioni goniometriche:
Calcolare il valore delle seguenti espressioni:
Verificare le seguenti identità supponendo che alfa assuma solo valori per i quali sono definite le diverse espressioni:
Semplificare le seguenti espressioni:
La goniometria è la scienza della misura degli angoli. Le funzioni goniometriche (le più importanti delle quali sono il seno e il coseno), introdotte in questo ambito, vengono per lo più usate in geometria, ma compaiono anche in altri campi della matematica e delle sue applicazioni, ad esempio in connessione con la funzione esponenziale o […]