Studio di funzioni – Esercizio 21

 

Scarica tutti i 101 studi in formato PDF e sostieni il progetto Matepratica con soli 3,99€: clicca qui per effettuare il pagamento, riceverai subito un link via mail dove poter scaricare uno Zip con tutti gli studi pubblicati sul sito in versione PDF. Per ulteriori info scrivi a info@matepratica.it

Studio di funzioni 21 a

 

Studio di funzioni 21 b

 

Studio di funzioni 21 grafico

 

Scarica tutti i 101 studi in formato PDF e sostieni il progetto Matepratica con soli 3,99€: clicca qui per effettuare il pagamento, riceverai subito un link via mail dove poter scaricare uno Zip con tutti gli studi pubblicati sul sito in versione PDF. Per ulteriori info scrivi a info@matepratica.it

25 thoughts on “Studio di funzioni – Esercizio 21

    1. Dalle intersezioni so che
      f(x)=0
      x^4 -5/4 x^2 +1/4 = 0
      quando
      x=+-1/2 e x=+-1
      quindi si può anche scrivere l’equazione come
      (x+1/2)(x-1/2)(x+1)(x-1)=0
      e la funzione diventa quindi
      f(x)=(x+1/2)(x-1/2)(x+1)(x-1)

  1. Ciao!! Scusa ma nella sostituzione di √10/4 per trovare i punti di minimo non mi viene lo stesso risultato. Potresti spiegarmelo? Grazie

    1. (-sqrt(10)/4)^4 -5/4 (-sqrt(10)/4)^2 +1/4 =
      = 100/256 -5/4 * 10/16 +1/4 =
      = 25/64 -50/64 +1/4 =
      = 25/64 -50/64 +16/64 =
      = -9/64

  2. Ciao albert! Come mai nell’intersezione con gli assi quando pongo y=0 e sostituisco alla x^2 la t ti viene l’equazione = 4t^2-5t+1 ?
    Grazie !

  3. ciao albert! vorrei sapere, nello studio della derivata seconda come fa ad uscire radice di 10/4 partendo da 4x^2-5/2.
    grazie!

    1. 4x^2-5/2=0
      4x^2=5/2
      x^2=5/8
      x= +- rad5/rad8
      x= +- rad5/(2rad2)
      Razionalizzo:
      x= +- rad5/(2rad2) * rad2/rad2
      rad5*rad2=rad10 , 2rad2*rad2=4 , quindi:
      x= +- rad10/4

  4. ciao! quando vai a sostituire t alla x^2, non capisco come mai da x^4-5/4x^2+1/4 possa uscire 4t^2-5t+1. Non per il fatto della sostituzione da x a t ma proprio con i numeri

  5. Si hai ragione, vengono positive le y dei flessi. Prima non le avevo calcolate e dal grafico mi sembravano stare sotto l’asse x… ora ho modificato il grafico, grazie!

  6. Ciao Anonimo,

    x^2 = (5/2)/4
    x^2 = (5/2)*(1/4)
    x^2 = 5/8
    x = +- rad(5/8)
    x = +- (rad5)/(rad8)
    x = +- (rad5)/(2rad2)

    Razionalizzo:

    x = +- (rad5*rad2)/(2*2)
    x = +- (rad10)/4

  7. Ah ok,avevo immaginato. :) infatti avevo messo comunque (x-1) e (x+1), ma poi ho visto la soluzione ed ero confusa :) è bello però vedere che a volte ho ragione io…son soddisfazioni, visto che non sono proprio un asso della matematica :) comunque complimenti,bel sito…ormai faccio solo gli esercizi che trovo qui! Ben fatto davvero!!! :)

  8. Era un errore che mi portavo dietro dallo studio delle intersezioni. L’errore precedente l’avevo corretto, questo no. Ora ho modificato, grazie!

  9. Scusa, ma perchè nello studio del segno c’è quel 2radice di 2??? Come è venuto quel risultato? Non riesco a capire…

  10. CIAO, SCUSA SE TE LO DICO MA NELLO SCOMPORRE PER SOSTITUZIONE TI SEI DIMENTICATO DI DIVIDERE I RISULTATI PER 8… NON SO SE SONO RIUSCITA A SPIEGARMI ;) CIAO CIAO

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *