Studio di funzioni – Esercizio 28

 

Scarica tutti i 101 studi in formato PDF e sostieni il progetto Matepratica con soli 3,99€: clicca qui per effettuare il pagamento, riceverai subito un link via mail dove poter scaricare uno Zip con tutti gli studi pubblicati sul sito in versione PDF. Per ulteriori info scrivi a info@matepratica.it

Studio di funzioni 28 a

 

Studio di funzioni 28 b

 

Studio di funzioni 28 grafico

 

Scarica tutti i 101 studi in formato PDF e sostieni il progetto Matepratica con soli 3,99€: clicca qui per effettuare il pagamento, riceverai subito un link via mail dove poter scaricare uno Zip con tutti gli studi pubblicati sul sito in versione PDF. Per ulteriori info scrivi a info@matepratica.it

35 thoughts on “Studio di funzioni – Esercizio 28

    1. i punti di massimo e di minimo sono (0 e -1/2) e (2 e 1/2) perché tu devi prendere prima lo zero e poi lo vai a sostituire alla funzione iniziale non sulla derivata prima. fai la stessa cosa anche per i punti di massimo andando a sostituire il due sulla funzione iniziale e ti trovi il punto di massimo.

    1. basta fare la derivata prima e poi imporla >0 . in base ai risultati tramite il diagramma dei segni sai che se c’è meno la funzione decresce fino a quel punto ( in questo caso infatti decresce fino al punto 0;-1/2) mentre se c’è il più la funzione cresce fino a quel punto lì in questo caso (2;1/2)

    1. Ciao, l’asintoto obliquo non esiste mai quando è presente l’asintoto orizzontale, quindi non lo si calcola :)

    1. Ciao, è una forma inderminata infinito su infinito che si risolve raccogliendo la x di grado massimo al numeratore e denominatore

    1. Ho posto il denominatore diverso da zero. Ho quindi visto quando quel trinomio di secondo grado è uguale a zero…mai, perchè il delta è negativo. Ho di conseguenza concluso che il denominatore è sempre diverso da zero (per qualsiasi x).

    2. Potresti spiegarmi come hai fatto questo delta? La radice da un numero negativo, se hai usato i numeri immaginari non dovrebbe darti 2 risultati? Grazie.

    3. NON ho fatto la radice del delta proprio perchè il delta è negativo. Non considero i numeri complessi perchè siamo nel piano Reale, con funzioni di variabile reale

  1. – Si, dentro parentesi viene 1. Non li ho tolti perchè ho scritto direttamente il risultato.

    – La derivata seconda l’ho omessa io…ma andrebbe sempre calcolata, tranne quando il testo dell’esercizio specifica che puoi fare a meno di farla.

    ;)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *