Scarica tutti i 101 studi in formato PDF e sostieni il progetto Matepratica con soli 3,99€: clicca qui per effettuare il pagamento, riceverai subito un link via mail dove poter scaricare uno Zip con tutti gli studi pubblicati sul sito in versione PDF. Per ulteriori info scrivi a info@matepratica.it
Scarica tutti i 101 studi in formato PDF e sostieni il progetto Matepratica con soli 3,99€: clicca qui per effettuare il pagamento, riceverai subito un link via mail dove poter scaricare uno Zip con tutti gli studi pubblicati sul sito in versione PDF. Per ulteriori info scrivi a info@matepratica.it
ciao. Puoi spiegarmi il metodo che hai utilizzato per fare il dominio? grazie in anticipo.
semplicemente per il dominio devi analizzarla per la sua natura di “fratta”. detto ciò una fratta non può mai avere il denominatore uguale a zero,senno sarebbe impossibile e per questo motivo poni tutto il denominatore diverso da zero.
Scusami ma la formula della derivata seconda è f'(x)g(x) – f(x)g'(x)/g(x)^2.
Perchè tu fai la somma invece della sottrazione?
Perché non ci sono punti di flesso?
Ciao Albert,
complimenti, però ho un dubbio… Come mai nell’intersezione con l’asse x 1 = 0 ha come risultato mai? Cioè non ho capito come risolverla…
Grazie per l’aiuto :)
come fa alla derivata il denominatore a trasformarsi in 3/4?
come mai nelle coordinate del MAX ci si limita a trovare (-3/4)?
Non mi serve sapere anche la Y? come faccio a sapere dov’è esattamente il max se uso solo le coordinate sulla x?
Sostituendo x=(-3/4) alla funzione mi viene y=(21/8) che sarebbe al di sotto dell’intersezione sulla Y (-1/5) quindi non torna più niente perchè il MAX sta al di SOTTO dell’intersezione con Y.. allora non è più un max! booooh!
come mai per le coordinate del MAX (-3/4) non cerchi anche quelle della Y?
Come faccio a collocare esattamente il punto di massimo se ho solo x=-3/4?
Ciao albert.. non riesco a far coincidere i calcoli del limite destro sinistro di -5/2 con il grafico… mi viene per -5/2+ +infinito e per -5/2- -infinito, mentre nel tuo grafico sembrerebbe il contrario..puoi darmi una spiegazione? grazie!
Una domanda: nel calcolo degli asintoti verticali, come fai a capire che per x —> -5/2 da destra il limite è – infinito e viceversa per x —> -5/2 da sinistra il limite è + infinito?
Come hai calcolato la derivata prima?
Non riesco a trovare le due soluzioni -5/2 e 1
Grazie mille in anticipo
*seconda, scusa
si esatto: per x<(-5/2) e x>1 la funzione è positiva, per valori interni è negativa
scusa, quando faccio lo studio del segno devo studiare solamente il denominatore, che risulta essere una parabola no? ed essendo a>0, la concavità è verso l’alto, mi servono i valori positivi, quindi dovrei prendere i valori esterni, cioè x<(-5/2), x>1…o sbaglio??
Grazie!
mi spieghi l intersezione con Y=0 ? grazieee
y=0 quando il numeratore è uguale a zero, quindi MAI perchè 1 non è mai uguale a zero
ciao sono Daniele, perche nella derivata seconda non consideri anche 4x^2+2x-13 nello studio del segno? E poi perche ometti l’altra coordinata del punto di max? Non si dovrebbe calcolare F(-3/4)?
Eh perchè c’era un errore nel primo passaggio del calcolo della derivata seconda: (4x+3)^2 e non (4x+3)…
f(-3/4)= -8/49
potresti scrivere i passaggi della derivata seconda? grazie
al numeratore raccogli (2x+5)(x-1) e ti resteranno 3 fattori (oltre al denominatore sempre positivo) di cui l’ultimo positivo. Quindi:
f”(x)>=0 –> (2x+5)(x-1)>=0 e ottieni le soluzioni pubblicate…
mi spieghi perkè non fai il dominio con il delta per il denominatore e invece trasformi la funzione in quel modo?
Per scelta/comodità: ho voluto far vedere un metodo diverso. Ma il delta va benissimo lo stesso…
capisco però così facendo col delta vengono due valori differenti dai tuoi
Vengono uguali:
2x^2+3x-5=0
Delta= 3^2-4*2*(-5)= 9+40= 49
x1=(-3-rad49)/(2*2)=-10/4=-5/2
x2=(-3+rad49)/(2*2)=4/4=1
Ma scusami, la “b” (-3x) è negativa, perciò si cambia il segno e diventa + 3 e non -3, poiché come sai la formula prevede un “meno” davanti la “b”
Rispondimi se leggi perché non capisco dove sbaglio.
Infatti la mia teoria è supportata da Wolfram. Dunque le soluzioni del dominio sono -1 e 5/2
ivano sbagli perchè – e + = – quindi rimane -3.
Primo limite:
Se sostituisci +-inf al posto della x: al numeratore ti rimane 1, mentre al denominatore (avendo un trinomio di secondo grado, ovvero una parabola rivolta verso l’alto) sia per x che tende a +inf, sia per x che tende a -inf le y tendono a +inf. Quindi ti resta: [1/inf]=0
Secondo e terzo limite:
-5/2 e 1 annullano il denominatore, quindi per x che tende a questi due valori il denominatore tende a zero. Al numeratore hai sempre 1, quindi: [1/0]=inf
non ho capito i limiti me le puoi spiegare Thank you!
Non capisco perchè nella derivata seconda si ottiene (4x+3)^2. Non dovrebbe essere semplicemente (4x+3), senza elevazione al quadrato?
il primo 4x+3 è il numeratore cambiato di segno, il secondo (che fa diventare appunto ^2) è la derivata della funzione interna del denominatore
esatto grazie!
ciao!
Al punto 5, nel primo limite si trova 1/infinito (e non 1/0) chè poi dà come risultato 0.
Volendo precisare meglio, si trova 1/+infinito che dà 0+
Saluti!