Disequazioni goniometriche – Batt. 8
Risolvere le seguenti equazioni goniometriche:
Risolvere le seguenti equazioni goniometriche:
Risolvere le seguenti equazioni goniometriche:
Nel triangolo ABC l’angolo in B è ottuso e AH è l’altezza relativa al lato BC. Sapendo che HB = 12 cm , HC = 48 cm e tg(BCA) = 1/3 , determina i lati e gli angoli del triangolo.
La differenza tra i cateti di un triangolo rettangolo è 2 cm , mentre il coseno di uno dei due angoli acuti vale 21/29. Calcola il perimetro del triangolo.
Risolvere le seguenti equazioni goniometriche:
Risolvere le seguenti equazioni goniometriche:
Da un punto P esterno a una circonferenza di centro C si mandano le tangenti PA e PB. Sapendo che cos(APB) = – 17/25 e che PC = 15 cm , determina i valori delle funzioni goniometriche degli angoli CPA e PCA e il raggio della circonferenza.
Una circonferenza ha diametro AB = 60. La corda AC misura 40 e il suo prolungamento incontra in T la tangente alla circonferenza condotta per il punto B. Calcola BT.
L’ipotenusa di un triangolo rettangolo è lunga 106 cm e il perimetro 252 cm. Determina le tangenti degli angoli acuti.
Risolvere le seguenti equazioni goniometriche: