Dilatazione termica – Esercizio 1

Un corpo avente calore specifico di 0.5 cal/(g °C), di massa 2 Kg e temperatura iniziale di 20°C è immerso in una massa d’acqua di 5 Kg alla temperatura di 80°C. a)Determinare la temperatura di equilibrio. b) Se il corpo è una sbarra di metallo con coefficiente di dilatazione termica pari a 10-4(°C)-1 che assume […]

Dilatazione termica – Esercizio 2

Un corpo avente calore specifico di 0.2 cal/(°gC), massa m1 = 5 Kg e temperatura T1 = 90 °C è immerso in una massa di acqua m2 = 2 Kg alla temperatura T2 = 0 °C. a) Determinare la temperatura di equilibrio assumendo che il calore specifico dell’ acqua sia circa 1 cal/(g°C). b) Se […]

Macchine termiche – Esercizio 1

Un motore di Carnot lavora tra una sorgente calda alla temperatura di 546 °C ed una sorgente fredda alla temperatura di 0 °C. Calcolare il rendimento del motore quando funziona come macchina termica ed il coefficiente di prestazione quando funziona come macchina frigorigena. \[ T_{1}=546\,°C=819K \] \[ T_{2}=0\,°C=273K \] Macchina termica: \[ \eta=\frac{T_{1}-T_{2}}{T_{1}}=\frac{819-273}{819}=0.67 \] \[ […]

Termodinamica – Esercizio 4

Tre moli di gas perfetto occupano il volume di 20 l alla pressione di 2 atm. Sapendo che il gas dimezza la sua pressione adiabaticamente, calcolare il volume finale ed la variazione di energia interna.