Termodinamica – Esercizio 7

Un gas perfetto monoatomico è contenuto in un recipiente indeformabile e si trova alla temperatura T_in. Ad un certo istante viene messo a contatto con una sorgente che si trova ad una temperatura: Ts=T_in/3. Essendo il sistema isolato, raggiunge un equilibrio termico. Quanto vale la variazione dell’entropia del gas e quella del sistema?  

Termodinamica – Esercizio 1

Un gas perfetto monoatomico percorre un ciclo termodinamico composto da quattro trasformazioni successive: AB: isoterma da VA a VB alla temperatura T1; BC: adiabatica da B a C con VB minore di VC e temperatura finale T2; CD: isoterma da C ad A con VA minore di VC; DA: isocora per tornare al punto A. […]

Calorimetria e Termodinamica

La calorimetria è l’insieme delle tecniche di misurazione delle quantità di calore cedute o assorbite durante reazioni chimiche, passaggi di stato e altri processi chimici e fisici, ai fini di determinare i calori specifici, le capacità termiche, i calori latenti relativi alle sostanze, ai corpi e ai processi in esame. La termodinamica è quella branca […]

Esercizi svolti – Livello medie superiori

Di seguito trovate una raccolta di esercizi svolti di fisica, utili agli studenti delle scuole medie superiori (ad esempio licei e istituti tecnici). Meccanica Vettori – Esercizio 1Moto circolare uniforme – Esercizio 1Moto circolare uniforme – Esercizio 2Moto circolare uniforme – Esercizio 3 Moto circolare uniforme – Esercizi vari 1 (3 esercizi su MCU sui […]

Dilatazione termica – Esercizio 1

Un corpo avente calore specifico di 0.5 cal/(g °C), di massa 2 Kg e temperatura iniziale di 20°C è immerso in una massa d’acqua di 5 Kg alla temperatura di 80°C. a)Determinare la temperatura di equilibrio. b) Se il corpo è una sbarra di metallo con coefficiente di dilatazione termica pari a 10-4(°C)-1 che assume […]

Dilatazione termica – Esercizio 2

Un corpo avente calore specifico di 0.2 cal/(°gC), massa m1 = 5 Kg e temperatura T1 = 90 °C è immerso in una massa di acqua m2 = 2 Kg alla temperatura T2 = 0 °C. a) Determinare la temperatura di equilibrio assumendo che il calore specifico dell’ acqua sia circa 1 cal/(g°C). b) Se […]

Macchine termiche – Esercizio 1

Un motore di Carnot lavora tra una sorgente calda alla temperatura di 546 °C ed una sorgente fredda alla temperatura di 0 °C. Calcolare il rendimento del motore quando funziona come macchina termica ed il coefficiente di prestazione quando funziona come macchina frigorigena. \[ T_{1}=546\,°C=819K \] \[ T_{2}=0\,°C=273K \] Macchina termica: \[ \eta=\frac{T_{1}-T_{2}}{T_{1}}=\frac{819-273}{819}=0.67 \] \[ […]

Termodinamica – Esercizio 4

Tre moli di gas perfetto occupano il volume di 20 l alla pressione di 2 atm. Sapendo che il gas dimezza la sua pressione adiabaticamente, calcolare il volume finale ed la variazione di energia interna.

Termodinamica – Esercizio 1

Una mole di gas perfetto occupa il volume di 4.2 l alla pressione di 1 atm.a) Determinare la temperatura del gas. b) Se il gas è monoatomico e raddoppia il volume con una trasformazione a pressione costante calcolare il calore scambiato. c) Se il gas è monoatomico e dimezza la pressione a volume costante calcolare […]