Calorimetria – Esercizio 1

In una bacinella termicamente isolata e indeformabile si trova una miscela di acqua (massa m_(H2O) e ghiaccio m_(gh)). Ad un certo punto viene aggiunta dell’acqua (m*) che si trova alla temperatura T*. Quale sarà il valore della temperatura finale di equilibrio (Tf) della nuova miscela che si viene a formare? (Considerare il calore latente di […]

Calorimetria – Esercizio 2

In una bacinella termicamente isolata e indeformabile si trova un volume di acqua pari a V_(H2O) alla temperatura T_(H2O)>0°C. Se voglio che il liquido raggiunga una temperatura Tf=0°C, quanto ghiaccio fondente (m_(gh)) bisogna aggiungere? (Considerare il calore latente di fusione del ghiaccio come un valore noto: λ_(gh)=80 cal/g)

Esercizi svolti – Livello medie superiori

Di seguito trovate una raccolta di esercizi svolti di fisica, utili agli studenti delle scuole medie superiori (ad esempio licei e istituti tecnici). Meccanica Vettori – Esercizio 1Moto circolare uniforme – Esercizio 1Moto circolare uniforme – Esercizio 2Moto circolare uniforme – Esercizio 3 Moto circolare uniforme – Esercizi vari 1 (3 esercizi su MCU sui […]

Termodinamica – Esercizio 1

Una mole di gas perfetto occupa il volume di 4.2 l alla pressione di 1 atm.a) Determinare la temperatura del gas. b) Se il gas è monoatomico e raddoppia il volume con una trasformazione a pressione costante calcolare il calore scambiato. c) Se il gas è monoatomico e dimezza la pressione a volume costante calcolare […]

Termodinamica – Esercizio 2

Due moli di gas perfetto occupano il volume di 40 l alla pressione di 4 atm. Sapendo che il gas raddoppia la sua pressione isotermicamente calcolare a) il calore scambiato durante la trasformazione b) calcolare la variazione di energia interna se il gas, supposto biatomico, dopo la compressione isoterma, raddoppia il volume mediante una trasformazione […]

Termodinamica – Esercizio 5

Una mole di gas perfetto monoatomico si espande alla pressione costante di 1 atm raddoppiando il volume. Dopo aver riscaldato il gas a pressione costante il volume del gas raddoppia. Determinare la quantità di calore scambiato, il lavoro svolto e la variazione di energia interna durante la trasformazione assumendo che la temperatura iniziale del gas […]

Termodinamica – Esercizio 6

Due moli di gas perfetto occupano il volume di 20 l alla pressione di 2 atm. Sapendo che il gas raddoppia la sua pressione isotermicamente, calcolare il calore scambiato durante la trasformazione.

Termodinamica – Esercizio 3

Tre moli di gas perfetto occupano il volume di 20 l alla pressione di 2 atm. Sapendo che il gas raddoppia la sua pressione isotermicamente, calcolare il volume finale ed il calore scambiato durante la trasformazione.

Macchine termiche – Esercizio 2

Un motore di Carnot lavora tra una sorgente calda alla temperatura di 819 °C ed una sorgente fredda alla temperatura di 0 °C. Calcolare il rendimento del motore quando funziona come macchina termica ed il coefficiente di prestazione quando funziona come macchina frigorigena. \[ T_{1}=819\,°C=1092K \] \[ T_{2}=0\,°C=273K \] Macchina termica: \[ \eta=\frac{T_{1}-T_{2}}{T_{1}}=\frac{1092-273}{1092}=0.75 \] \[ […]