Studio di funzioni – Esercizio 14

 

Scarica tutti i 101 studi in formato PDF e sostieni il progetto Matepratica con soli 3,99€: clicca qui per effettuare il pagamento, riceverai subito un link via mail dove poter scaricare uno Zip con tutti gli studi pubblicati sul sito in versione PDF. Per ulteriori info scrivi a info@matepratica.it

Studio di funzioni 14 a

 

Studio di funzioni 14 b

 

Studio di funzioni 14 c

 

Studio di funzioni 14 grafico

 

Scarica tutti i 101 studi in formato PDF e sostieni il progetto Matepratica con soli 3,99€: clicca qui per effettuare il pagamento, riceverai subito un link via mail dove poter scaricare uno Zip con tutti gli studi pubblicati sul sito in versione PDF. Per ulteriori info scrivi a info@matepratica.it

27 thoughts on “Studio di funzioni – Esercizio 14

  1. ciao Alberto, innanzitutto grazie per l’aiuto. Nella derivata prima quando pongo >=0 il risultato è x^2>=radice 4/27 quindi x>= +-2/3radice di 3 (non 2/9 radice di 3). Buona giornata :-)

  2. perche poni la derivata prima maggiore uguale a 0 .. in altri esercizi l hai posta solo maggiore .. mi puoi spiegare come funziona ovvero quando sulla derivata devo mettere maggiore uguale a 0 o solo maggiore?

  3. ciao complimentissimi x questo blog.
    nello studio di funzione precendente hai scritto f'(x) >0 per ogni x appartenente a D f(x) freccia verso l alto per ogni x appartenente a d. non ho capito xk non l hai scritta anche in questa visto che la funzione rimane comunque positiva per ogni valore di x.

    1. Ciao, complimenti per il sito e grazie per l’aiuto e la disponibilità! =)
      Ma essendo il dominio tutto R, quando studio il segno non dovrei mettere anche uguale? Per esempio x>= 2/3?

  4. ciao!
    nello studio del segno, per f(x)<0 .
    Non viene -2/32/3 ? nel grafico avrò x<0 E per +-2/3 la parte interna tra le due radici perchè secondo il DICE considero i discordi interni.

  5. Ciao, mi accodo alla domanda che riguarda l’individuazione della cordinata y per il massimo e il minimo.. dallo schema vedo solo le x.. ma le y come le hai ricavate? hai sostituito nella funzione di partenza il valore x ricavato dalla derivata prima? grazie

  6. una volta trovata la derivata prima, come faccio a trovare le altre due coordinate per il punto max e il punto min?

    1. Quando la derivata è positiva la funzione cresce, quando è negativa la funzione scende. Quando invece la derivata si annulla potresti avere un punto di massimo, oppure di minimo, oppure un flesso a tangente orizzontale (dipende dalla monotonia della funzione prima e dopo il punto). Guarda lo schemino finale della derivata prima e te ne rendi conto meglio…

    1. rad(4/27)=
      = 2/rad(9*3) = [rad4=2 e 27=9*3]
      = 2/(3rad3) = [rad9=3]
      = 2/(3rad3) * (rad3)/(rad3) = [razionalizzo]
      = (2rad3)/(3*3) = [rad3*rad3=3]
      = (2rad3)/9

  7. 54x >= 0

    divido a destra e sinistra per 54:

    (54x)/54 >= 0/54

    a sinistra semplifico i due 54, mentre a destra zero diviso 54 fa zero:

    x >= 0

    ps: fosse stato 54+x>=0 allora sì veniva x>=-54

  8. la derivata seconda dici che è 54x la poni >=0 quindi dovrebbe venire x>=-54 ma tu dici che è >=0 ma non capisco il motivo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *