Studio di funzioni – Esercizio 16

 

Scarica tutti i 101 studi in formato PDF e sostieni il progetto Matepratica con soli 3,99€: clicca qui per effettuare il pagamento, riceverai subito un link via mail dove poter scaricare uno Zip con tutti gli studi pubblicati sul sito in versione PDF. Per ulteriori info scrivi a info@matepratica.it

Studio di funzioni 16 a

 

Studio di funzioni 16 b

 

Studio di funzioni 16 grafico

 

Scarica tutti i 101 studi in formato PDF e sostieni il progetto Matepratica con soli 3,99€: clicca qui per effettuare il pagamento, riceverai subito un link via mail dove poter scaricare uno Zip con tutti gli studi pubblicati sul sito in versione PDF. Per ulteriori info scrivi a info@matepratica.it

17 thoughts on “Studio di funzioni – Esercizio 16

  1. Nello studio del segno non ho capito come escono quei due risultati-7/4 e 2,io trovo un delta 257 anche approssimando la sua radice a 16 (radice quadrata di 256) ottengo comunque risultati diversi

  2. Ciao, che senso ha il passagio che hai fatto alla derivata prima? Cioé prima derivi, poi invece di calcolare il delta, dividi per 2 e aggiungi numeri che non c’erano..

  3. non ho capito perchè nel limite hai raccolto l’esponente più grande della x. come se il limite risultasse di forma indeterminata infinito su infinito.

    1. (6x-7)(x+1) è una parabola (polinomio di secondo grado scomposto in due fattori di primo grado) rivolta verso l’alto (il coefeiciente di x^2 viene 6, quindi positivo) che interseca l’asse x nei punti x=-1 e x=7/6 (valori di x per i quali si annullano i fattori di primo grado). Questa parabola è di conseguenza positiva (sta sopra l’asse x) per valori esterni (x<1 e x>7/6), negativa per valori interni.

  4. Si, la x del punto di flesso è 1/12. Per trovare l’altezza si fa:

    y=f(1/12)=
    =4(1/12)^3 -(1/12)^2 -14(1/12)=
    =1/432 -1/144 -7/6=
    =(1-3-504)/432=
    = -506/432=
    = -253/216

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *