Dinamica – Esercizio 1

Su di una massa m sono applicate due forze, di cui una, di modulo F1, è diretta nella direzione sud. Se la massa si sta muovendo con una certa accelerazione a in direzione 45° Sud-Ovest rispetto all’orizzontale, quanto vale il modulo della seconda forza? In quale direzione e verso bisogna applicarla?

Cinematica – Esercizio 10

Un punto materiale si sta muovendo su una circonferenza di raggio R con accelerazione angolare α costante. Calcolare il vettore accelerazione quando:a) il punto parte da fermob) il punto compie il primo giro.

Calcolo vettoriale

In fisica, un vettore è un elemento geometrico rappresentato da un segmento orientato, munito cioè di una freccia in una delle sue estremità, e caratterizzato da quattro elementi: modulo (rappresenta la lunghezza del vettore, indicata da un valore e un’unità di misura); direzione (individuata dal fascio di rette parallele alla retta su cui giace il […]

Dinamica – Esercizio 9

Una massa m è sospesa, tramite una fune inestensibile di massa trascurabile e di lunghezza L, ad un punto fisso. L’angolo formato dal filo con la verticale è θ. Determinare la velocità, in funzione dell’angolo θ, che deve essere impressa alla massa per farla muovere di moto circolare uniforme in un piano orizzontale.

Cinematica

La cinematica è quel ramo della meccanica che si occupa di descrivere quantitativamente il moto dei corpi, indipendentemente dalle cause del moto stesso. Dispense di Cinematica: Cinematica – Formulario Argomenti trattati: Cinematica scalare (spazio-velocità-accelerazione: derivate e integrali, moto rettilineo uniforme,moto uniformemente accelerato); Cinematica vettoriale (traiettoria, legge oraria, componenti tangenziali e normali dell’accelerazione, raggio curvatura); Moto […]

Cinematica – Esercizio 11

Un punto materiale si sta muovendo su una circonferenza di raggio R. La sua posizione lungo la circonferenza è data, nel tempo, dal seguente angolo formato dal raggio vettore e l’asse x: \[ \theta(t)=4t^{3}+t^{2}-t \] (considerare l’asse delle ascisse come origine degli angoli). Determinare: a) La velocità angolare ω(t) in funzione del tempo. b) L’accelerazione […]

Cinematica – Esercizio 3

Un oggetto di massa trascurabile si sta muovendo lungo un percorso rettilineo (verso x) con un’accelerazione data dalla seguente formula: \[ a=-cv^{2} \] con c costante e v velocità istantanea. Per t=0 il corpo sta transitando per l’origine dell’asse x con una velocità pari a v0. Ricavare l’espressione della posizione nel tempo.

Dinamica – Esercizio 10

Un punto materiale di massa m è legato ad un filo di lunghezza L. Il filo ha l’altro estremo fisso e viene fatto ruotare in un piano verticale di un moto circolare uniforme con frequenza f. a) Calcolare la tensione T del filo quando il punto si trova sulla verticale nel punto più in alto.b) […]

Dinamica – Esercizio 2

Due masse m1 e m2 (con m1 > m2) sono poste a contatto tra di loro e appoggiate su di un piano orizzontale liscio. Le due masse hanno una certa accelerazione a (diretta dalla parte della massa maggiore). a) Quanto vale e come deve essere diretta la forza F da applicare per avere l’accelerazione a?b) […]

Cinematica – Esercizio 12

Un motoscafo che può raggiungere una velocità pari a Vm = 50 Km/h rispetto all’acqua in cui naviga, cerca di attraversare un fiume lungo L = 2 Km, in cui la corrente dell’acqua ha una velocità pari a Vc = 20 Km/h. – Si discuta quale rotta debba seguire il motoscafo per attraversare il fiume […]