Studio di funzioni – Funzioni con valori assoluti

Esercizi svolti sullo studio di funzioni nella cui espressione matematica compaiono valori assoluti: Studio di funzioni – Esercizio 79 Studio di funzioni – Esercizio 80 Studio di funzioni – Esercizio 81 Studio di funzioni – Esercizio 82 Studio di funzioni – Esercizio 85 Studio di funzioni – Esercizio 86 Studio di funzioni – Esercizio 87 […]

Equazioni lineari – Problemi

Problemi risolti per mezzo di equazioni di primo grado in una incognita: Equazioni lineari – Problema 1Equazioni lineari – Problema 2Equazioni lineari – Problema 3Equazioni lineari – Problema 4Equazioni lineari – Problema 5

Equazioni lineari – Problema 5

In un rettangolo l’altezza è i 3/8 della base e la somma dei 3/4 della base con i 4/3 dell’altezza è 20 cm. Determinare il perimetro e l’area del rettangolo. Soluzione: Chiamiamo x la lunghezza della base. L’equazione da risolvere è la seguente:Risolvendola otteniamo x=16.L’altezza h sarà quindi 16(3/8)=6.Area A del rettangolo: Perimetro P del […]

Numeri relativi – Problema 2

Il quadrato della differenza tra +4 e +3 deve sottrarsi dal cubo del reciproco di -2; il risultato deve essere diviso per l’opposto del quadrato di (2 – 3/2). Calcolare il valore dell’espressione che traduce le operazioni indicate.

Logica

La logica matematica è il settore della matematica che studia i sistemi formali dal punto di vista del modo di codificare i concetti intuitivi della dimostrazione e di computazione come parte dei fondamenti della matematica. Sebbene molti siano indotti a pensare che la logica matematica sia la matematica della logica, è più giustificato affermare che […]

Numeri relativi – Problema 1

Esprimere mediante un’espressione algebrica le seguenti operazioni: moltiplicare la somma del quadrato di -2 con il cubo di -3 per la differenza tra il quadrato di +6 e il prodotto di -4 con -7. Calcolare il valore dell’espressione così ottenuta.