Sistemi lineari – Problema 3

Un numero, di due cifre, è tale che sommando 2/5 della cifra delle decine con 1/3 della cifra delle unità si ottiene 53/15. Sommando il numero con quello che si ottiene scrivendo le sue cifre in ordine inverso si ottiene 110. Determinare il numero. Soluzione: Il numero incognito N sarà formato dalla cifra delle decine […]

Calcolo letterale

In matematica, si dice calcolo letterale quell’insieme di operazioni algebriche che siano espresse sia con fattori numerici, sia con fattori letterali. In altre parole, un’espressione viene definita letterale quando alcuni suoi termini sono espressi mediante lettere dell’alfabeto, generalmente di quello latino. [Fonte: Wikipedia] Esercizi svolti di calcolo letterale: Espressioni letterali – Traduzione dal linguaggio comune […]

Geometria analitica

La geometria analitica, chiamata anche geometria cartesiana, è lo studio della geometria attraverso il sistema di coordinate oggi dette cartesiane, ma già studiate nel Medioevo da Nicola d’Oresme. Ogni punto del piano cartesiano o dello spazio è determinato dalle sue coordinate su due piani: ascisse (x) e ordinate (y), che determinano un vettore rispettivamente del […]

Studio di funzioni – Esercizio 80

Studiare la seguente funzione: \[ f\left(x\right)=\frac{x^{3}}{\left|x^{2}-1\right|} \] Innanzitutto la funzione si può anche scrivere in questo modo: Se \[ x^{2}-1>0\rightarrow x<-1\vee x>1 \] allora: \[ f\left(x\right)=\frac{x^{3}}{x^{2}-1} \] Se \[ x^{2}-1<0\rightarrow x>-1\wedge x<1 \] allora: \[ f\left(x\right)=\frac{x^{3}}{1-x^{2}} \] 1) Dominio: \[ x^{2}-1\neq0\rightarrow x\neq\pm1 \] \[ D=R-\left\{ \pm1\right\} \] 2) Simmetrie: \[ f\left(-x\right)=\frac{\left(-x\right)^{3}}{\left|\left(-x\right)^{2}-1\right|}=-\frac{x^{3}}{\left|x^{2}-1\right|}=-f\left(x\right) \] f(x) è dispari: […]

Sistemi lineari – Problemi

Problemi risolti per mezzo di sistemi di primo grado in due incognite: Sistemi lineari – Problema 1Sistemi lineari – Problema 2Sistemi lineari – Problema 3Sistemi lineari – Problema 4Sistemi lineari – Problema 5